(DIRE - Notiziario settimanale Scuola) Ancona, 8 nov. - Sono venti gli istituti superiori marchigiani che si sono resi disponibili ad accogliere l'iniziativa, organizzata dalla Commissione regionale pari opportunità e dal Garante dei diritti, sulla cultura del rispetto e della parità e il contrasto ad ogni forma di discriminazione. Gli appuntamenti si svolgeranno da questo mese ad aprile 2022: il primo evento è stato ospitato al Bramante-Genga di Pesaro, mentre altri sono in agenda per l'8 al Giuseppe Celli di Piobbico, per il 17 al Carducci-Galilei e per il 22 all' Ostilio Ricci, entrambi di Fermo.
"I fenomeni di violenza, gli atti discriminatori e la mancanza di rispetto negli ambiti delle relazioni interpersonali risultano in aumento esponenziale- spiegano in una nota la presidente della Cpo, Maria Lina Vitturini e il Garante, Giancarlo Giulianelli-. Poggia su queste basi l'esigenza di fornire un supporto concreto ai nostri ragazzi, anche alla luce della situazione determinata dall'emergenza sanitaria". Il progetto prevede l'attivazione dei laboratori 'Lezione di storie. Non c'è io senza tu' che riporteranno l'attenzione sul più ampio concetto di educazione civica e convivenza civile. I ragazzi saranno chiamati a confrontarsi con storie di discriminazione, rinascita ed emancipazione, attraverso il supporto di personale specializzato e al termine sarà loro affidato il compito di realizzare dei video ispirati i a tutti quei valori emersi e analizzati nel corso del laboratorio.
(Red/ Dire)