(DIRE - Notiziario settimanale Scuola) Reggio Emilia, 8 nov. - Studiare divertendosi utilizzando dei robot. E' la formula dei nuovi laboratori di didattica "Robolab" rivolti da Unindustria Reggio Emilia e Fondazione Rei agli studenti delle scuole elementari, medie e superiori, sperimentati per primi dai ragazzi delle terze medie della scuola Manzoni in città. Le attività offerte- totalmente gratuite- si fonderanno su due principi: didattica innovativa e sintonia curricolare con le materie di studio e le indicazioni del ministero. Gli studenti, guidando i robot dovranno risolvere con loro i problemi applicando e ripassando gli argomenti disciplinari (principalmente le materie scientifiche) ma sviluppando anche competenze trasversali.
"Iniziative come queste- dice la dirigente scolastica delle 'Manzoni' Alessandra Landini- innovano i percorsi formativi con una didattica 'in azione' attenta anche ai saperi pratici e sono in grado di cogliere pienamente ed efficacemente le raccomandazioni che l'Europa rivolge ai sistemi scolastici dei Paesi membri, sollecitandoli a costruire curricula che aiutino gli studenti a sviluppare le competenze chiave di cittadinanza, così come la capacità di cooperare efficacemente all'interno di gruppi di lavoro, la risoluzione dei problemi ed il pensiero critico". La risposta delle scuole è stata incoraggiante, tanto da esaurire le date disponibili in orario mattutino fino alla fine dell'anno scolastico (restano ancora alcune disponibilità per i laboratori proposti in orario pomeridiano).
(Red/ Dire)