Torricelli: Aiuto psicologo favorisce recupero dell'equilibrio
(DIRE - Notiziario settimanale Psicologia) Roma, 25 gen. - "Il benessere familiare influenza anche il benessere individuale e viceversa. Se noi stiamo bene, se il nostro essere è in equilibrio, riusciamo a esprimere il nostro benessere in tutti gli ambiti. La famiglia è un insieme di persone che si contagiano a vicenda: se c'è difficoltà a comunicare, se ci malessere, conflittualità o troppa staticità al suo interno- aspetto spesso poco considerato, ma che può portare a una routine inerziale privandoci di emozioni che alimentano il benessere della vita familiare- si vive un disagio psichico. Un disagio che, se non affrontato in tempo, può portare non solo alla staticità, ma anche alla compromissione o alla frattura dei rapporti familiari". Lo spiega Maura Manca, psicologa clinica, psicoterapeuta e presidente dell'Osservatorio nazionale adolescenza.
Il benessere familiare è uno dei sette temi sui quali si concentra la campagna di comunicazione 'Stare bene, fare meglio' dell'Ente nazionale per la previdenza e l'assistenza degli psicologi (Enpap), in corso fino ad aprile online e sui canali sociale dell'Ente. Per ciascun tema affrontato, la campagna ricorda come la figura dello psicologo possa essere di sostegno in momenti di difficoltà e in percorsi terapeutici.
Nel caso di disagio all'interno della famiglia, in che modo può essere di aiuto lo psicologo? "Spesso ci rivolgiamo allo psicologo per la cura di un determinato disturbo quando i sintomi sono già manifesti- ricorda la psicoterapeuta- è ancora radicata l'idea che ce la si può fare da soli, o che parlando con un amico si possano ricevere consigli utili a migliorare la situazione.
Potrebbe essere anche così, perché è vero che possiamo fare tante cose da soli, ma se continuiamo a passare le nostre giornate sotto sforzo, facendo vari tentativi, magari fallimentari, il rischio è quello di aggravare la situazione, appesantendola ulteriormente e amplificando la sensazione di stanchezza, di irascibilità e tutto quello che ci si porta dietro da tempo. Lo psicologo può aiutare proprio nella gestione del quotidiano, nell'economia psichica, nell'organizzazione, nella flessibilità e nella gestione dell'incertezza. L'ambiente e gli spazi in cui viviamo e ci muoviamo, sia in famiglia che nel lavoro- aggiunge Manca- sono quelli che influenzano maggiormente anche il nostro stato interiore. La nostra reazione a ciò che ci trasmette l'ambiente è importante e se, come in questo momento, si respira tanta incertezza, questa comporta difficoltà di pianificazione, creando malcontento e malessere. Nei ragazzi, questo aspetto, si concretizza nella difficoltà a progettare il futuro. Per tutti, vuol dire chiedere alla propria psiche uno sforzo di riadattamento costante, e un continuo lavoro sulla flessibilità mentale. Tutte azioni che, nel lungo periodo, possono portare a una sensazione di affaticamento, di non riuscire a vedere più le cose con oggettività, rimanendo in uno stato confusionale che può peggiorare la situazione, in alcuni casi già compromessa", conclude Manca.
"Ora più che mai, promuovere il benessere psicologico vuol anche dire fare emergere il potenziale di ciascuno, ridare vita alla propria creatività, mettere al servizio della propria comunità l'intelligenza di cui disponiamo ed essere più funzionali, per noi stessi e per gli altri- commenta Felice Damiano Torricelli, presidente di Enpap- La nostra vita prima della pandemia è scomparsa in pochi giorni e questo ha richiesto e richiede adattamenti estremamente stressanti. Adattarsi ai cambiamenti dell'ambiente, oltre che fare i conti con i propri conflitti interiori, in questo momento, è più complicato del solito. L'aiuto di uno psicologo può essere utile per favorire il recupero dell'equilibrio e delle nostre migliori capacità: quella di affrontare i problemi con le risorse che l'ambiente ci offre, di mantenere relazioni soddisfacenti, di guadagnarci ragionevolmente da vivere, di organizzare compiutamente la nostra quotidianità e programmare il futuro. In sintesi, di godere della nostra vita, in tutti i suoi ambiti", conclude.
La campagna Enpap #starebenefaremeglio continuerà toccando i temi della gestione dello stress, del problem solving, di come migliorare il rendimento sul lavoro, di come fare le scelte giuste, di come gestire i conflitti, e dell'empowerment. Sulla pagina FB 'Stare bene, fare meglio' (https://www.facebook.com/starebenefaremeglio) i cittadini potranno trovare informazioni sulle tematiche della campagna e sul lavoro degli psicologi.
A questo link è invece disponibile il video della campagna: https://www.youtube.com/watch?v=HlYkw4Is_-E.
(Wel/ Dire)