 |
|
|
|
|
|
 |
Covid, Grimaldi: "Bene nuove regole scuola, importante consentire frequenza. Allentamento misure è invito a senso responsabilità genitori"

Roma, 6 set. - Mascherine in classe solo per alunni e docenti fragili; basta didattica digitale integrata per gli studenti positivi; finestre aperte per garantire il ricambio dell'aria; frequenza consentita (indossando la mascherina) a chi presenta sintomi respiratori di lieve entità ed in buone condizioni generali ma senza febbre. Queste le principali novità contenute nel vademecum per il contrasto alla diffusione del Covid-19 che il ministero dell'Istruzione ha inviato alle scuole in vista della loro riapertura. Indicazioni che dimostrano "come si voglia favorire il più possibile il ritorno degli studenti in presenza", commenta Valentina Grimaldi, pediatra di famiglia-psicoterapeuta, consigliera Omceo Roma.
"Consentire la frequenza scolastica è prioritario- continua Grimaldi- perché questi due anni in cui i ragazzi hanno seguito le lezioni a distanza, non hanno avuto contatti con i coetanei e hanno perso tanti momenti di socialità , hanno creato una serie di problemi dal punto di vista comportamentale, relazionale e di crescita. Ora l'orientamento di favorire il ritorno in presenza mi sembra quello giusto".
"E' finito il tempo della dad- evidenzia ancora la consigliera Omceo Roma- si torna a comportarsi come si faceva prima, ossia se il bambino sta male resta a casa, senza necessità di dover seguire le lezioni a distanza. Anche questo è un messaggio di ritorno alla normalità ".
"Di fronte all'allentamento delle norme, però- precisa la pediatra- è opportuno un maggior senso di responsabilità da parte delle famiglie. Tra le misure di prevenzione di base è raccomandata l'igiene delle mani e l'osservanza della cosiddetta 'etichetta respiratoria'. Con questo termine si intendono i corretti comportamenti da mettere in atto per tenere sotto controllo il rischio di trasmissione di microrganismi tra le persone, quali ad esempio proteggere la bocca e il naso durante gli starnuti o i colpi di tosse utilizzando fazzoletti di carta. Fondamentale non mandare i bambini a scuola se stanno male, essere ancora più accorti di fronte a un raffreddore che non convince e magari fare un tampone di controllo in più".
Grimaldi tiene poi a sottolineare come sia "opportuno continuare a promuovere le vaccinazioni anti Covid perché bisogna ricordarsi- evidenzia- che la situazione epidemiologica in cui ci troviamo oggi è anche frutto della campagna vaccinale. Allentare le misure- conclude- non vuole dire che non si debba più ricorrere al vaccino".
Senza dimenticare quello antinfluenzale. E' fondamentale parlare di co-somministrazione, i vaccini aggiornati contro la variante Omicron, che sono in arrivo, "possono essere effettuati in co-somministrazione con i vaccini antinfluenzali", come ha spiegato Roberto Ieraci, infettivologo, responsabile della strategia vaccinale del Lazio (https://www.dire.it/06-09-2022/784780-vaccino-covid-ieraci-infett ivologo-importante-formare-gli-operatori-sulla-co-somministrazione -con-lantinfluenzale/). Ecco perché quest'anno tutti gli attori sul campo dovranno spingere verso questa scelta in modo che si possa fare una campagna di vaccinazione potenziata, aumentando così le coperture. Proprio a questo tema è dedicato l'appuntamento 'Summit school vaccini... tradizione e innovazione - Nuovi approcci multidisciplinari e non solo', in programma venerdì e sabato a Roma, presso la Casa Bonus Pastor in via Aurelia 208 e patrocinato dall'Omceo Roma.
(Mab/ Dire)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Stefano De Lillo |
SEGRETARIO Cristina Patrizi |
TESORIERE Guido Coen Tirelli |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Musa Awad Hussein |
Emanuele Bartoletti |
Vincenzo Bianco |
Gianfranco Damiani |
Aldo Di Blasi |
Marina Di Fonso |
Luisa Gatta |
Valentina Grimaldi |
Andrea Isidori |
Ivo Pulcini |
Maria Grazia Tarsitano |
|
CONSIGLIERI ODONTOIATRI |
Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
Brunello Pollifrone |
Sabrina Santaniello |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
VICE-PRESIDENTE Sabrina Santaniello |
SEGRETARIO Giovanni Migliano |
Claudio Arcuri |
Francesco Carpenteri |
Antonio D'Apolito |
Nicola Illuzzi |
Rebecca Jewel Manenti |
Giuseppe Marzo |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
PRESIDENTE Leonardo Carletti |
REVISORE EFFETTIVO Alfredo Cuffari |
REVISORE EFFETTIVO Antonio Manieri |
SUPPLENTE Giovanni Carnovale |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|