 |
|
|
|
|
|
 |
Al via Cop27, Fnomceo-Isde a Governo: "Considerare impatti cambiamento clima"

Roma, 7 nov. - A Sharm El Sheikh, in Egitto, si tiene la Cop27 (Conferenza delle parti), l'annuale conferenza delle Nazioni Unite sul clima. In preparazione di questo evento sono state organizzate diverse iniziative internazionali volte a sensibilizzare i cittadini e il mondo politico a sostegno dell'ambiente. La Federazione Nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (Fnomceo) e l'Associazione medici per l'ambiente (Isde), insieme alla Global climate and health alliance (GCHA) e a oltre trenta altre organizzazioni in tutto il mondo, propongono alcune raccomandazioni specifiche che riguardano perdite, danni, adattamento, mitigazione e finanziamento per far fronte alle questioni climatiche.
Isde ha collaborato all'iniziativa con Paolo Lauriola, componente della giunta esecutiva di Isde-Italia e coordinatore della Rete italiana medici sentinella per l'ambiente (Rimsa), che partecipa alla Cop27 in rappresentanza dell'associazione.
Fnomceo e Isde si sono rivolte al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, ai ministri dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, e della salute, Orazio Schillaci, per proporre una serie di interventi mirati che rimarcano l'urgenza di lavorare insieme su clima e salute.
La questione in Italia, viste le prossime decisioni da prendere in tema di Pnrr, è rilevante anche e soprattutto per definire quale sarà la risposta del nostro Sistema sanitario nazionale (Ssn) alla crisi climatica. La sanità si collega ad una pluralità di questioni che saranno discusse alla Cop27, come il risparmio energetico, l'uso più consapevole ed appropriato di certi esami, l'ambulatorio verde e la conoscenza degli effetti del cambiamento del clima anche su patologie non letali, che però incidono sui costi del Ssn.
La richiesta alle istituzioni è di prendere in considerazione gli impatti sulla salute del cambiamento climatico e contestualmente i benefici derivanti dall'adozione di misure ambiziose che, come dimostrano i report inerenti a clima, ambiente e mortalità nel nostro Paese, non sono più rimandabili.
(Red)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Stefano De Lillo |
SEGRETARIO Cristina Patrizi |
TESORIERE Guido Coen Tirelli |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Musa Awad Hussein |
Emanuele Bartoletti |
Vincenzo Bianco |
Gianfranco Damiani |
Aldo Di Blasi |
Marina Di Fonso |
Luisa Gatta |
Valentina Grimaldi |
Andrea Isidori |
Ivo Pulcini |
Maria Grazia Tarsitano |
|
CONSIGLIERI ODONTOIATRI |
Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
Brunello Pollifrone |
Sabrina Santaniello |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
VICE-PRESIDENTE Sabrina Santaniello |
SEGRETARIO Giovanni Migliano |
Claudio Arcuri |
Francesco Carpenteri |
Antonio D'Apolito |
Nicola Illuzzi |
Rebecca Jewel Manenti |
Giuseppe Marzo |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
PRESIDENTE Leonardo Carletti |
REVISORE EFFETTIVO Alfredo Cuffari |
REVISORE EFFETTIVO Antonio Manieri |
SUPPLENTE Giovanni Carnovale |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|