 |
|
|
|
|
|
 |
A congresso Sihta focus su filtri endonasali, anche contro Sars-Cov2

Roma, 4 nov. - Un filtro da inserire nel naso potrebbe diventare la nuova frontiera dei dispositivi di protezione contro il Sars-Cov 2 ma anche di altri virus o patogeni. Se ne è parlato in una delle sessioni parallele all'interno del XV Congresso nazionale della Società italiana di health technology assessment (Sihta), che si è tenuto a Roma. I filtri endonasali nascono già negli anni '60, hanno la forma di una piccola spirale capace di bloccare gli agenti infettivi o il polline ma che al tempo stesso consente il regolare flusso d'aria per chi li indossa, tanto da permettere di praticare sport.
"Si tratta di una classe di dispositivi ancora considerati orfani di sufficienti evidenze scientifiche", spiega Giandomenico Nollo, vicepresidente vicario della società, ma che "promettono una serie di prospettive. Quando siamo di fronte a una scarsità di evidenze, l'evidence base si ferma- continua Nollo- l'approccio di Hta più moderno cerca invece di capire quali siano i percorsi per colmare le lacune". In questo particolare caso, la Fondazione Smith Kline ha riunito più esperti per costruire assieme un percorso di sviluppo delle evidenze, là dove ancora mancano. Ad esempio, sono stati coinvolti degli epidemiologi per capire quali siano gli spazi di sanità pubblica di un presidio di sicurezza come questo che potrebbe inserirsi ed essere veicolato da clinici e farmacisti ai cittadini.
"Come esperti di Hta- continua Nollo- stiamo lavorando per validare un prodotto che ha ancora molto da imparare in termini di ricerca ma che mostra già delle evidenze. Alcuni studi clinici infatti affermano che questi dispositivi hanno un'efficacia nel contrasto delle allergie. E va ricordato che tutti i meccanismi di contrasto, come le mascherine, sono complementari, ognuno è uno strato protettivo". Il protocollo per misurare l'efficacia di questi dispositivi è stato tracciato e tradotto in un lavoro pubblicato sulla rivista International Journal of environmental research and public health. Fra gli autori, Francesco Broccolo, virologo e ricercatore dell'Università Bicocca di Milano, spiega come il team abbia ricreato la condizione in laboratorio grazie a un naso artificiale inserito in una camera contenuta in una cappa, nel rispetto della sicurezza degli operatori.
"Il virus viene nebulizzato- spiega Broccolo- proprio come avviene nella respirazione o con uno stranuto, e tramite dei test viene valutata la capacità di filtro del dispositivo, osservando i microrganismi che riescono a passare e, in particolare, il virus ancora attivo. Il laboratorio in collaborazione con Università di Trieste, Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina, Irccs Burlo Garofolo, Consorzio Instm e Società italiana di medicina ambientale è quindi predisposto per le ricerche da parte delle aziende che vogliono testare l'efficacia dei dispositivi".
(Red)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Stefano De Lillo |
SEGRETARIO Cristina Patrizi |
TESORIERE Guido Coen Tirelli |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Musa Awad Hussein |
Emanuele Bartoletti |
Vincenzo Bianco |
Gianfranco Damiani |
Aldo Di Blasi |
Marina Di Fonso |
Luisa Gatta |
Valentina Grimaldi |
Andrea Isidori |
Ivo Pulcini |
Maria Grazia Tarsitano |
|
CONSIGLIERI ODONTOIATRI |
Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
Brunello Pollifrone |
Sabrina Santaniello |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
VICE-PRESIDENTE Sabrina Santaniello |
SEGRETARIO Giovanni Migliano |
Claudio Arcuri |
Francesco Carpenteri |
Antonio D'Apolito |
Nicola Illuzzi |
Rebecca Jewel Manenti |
Giuseppe Marzo |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
PRESIDENTE Leonardo Carletti |
REVISORE EFFETTIVO Alfredo Cuffari |
REVISORE EFFETTIVO Antonio Manieri |
SUPPLENTE Giovanni Carnovale |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|