 |
|
|
|
|
|
 |
'Infarto e stroke: ogni minuto conta', congresso internazionale a Roma

Roma, 3 nov. - "Vigilia del Congresso 'Infarto e stroke: ogni minuto conta' che si terrà in versione residenziale il 4 novembre a Roma, presso il Centro Congressi Fontana di Trevi, per dare la possibilità di condividere le esperienze di specialisti nazionali ed internazionali in ambito cardiologico ed interventistico e per ribadire ancora una volta l'importanza del fattore tempo nella diagnosi e cura di queste patologie". Lo rende noto in un comunicato l'organizzazione dell'evento.
L'evento, che darà diritto a 4,9 crediti ECM,- spiega il comunicato- rappresenta un momento di confronto importante tra varie figure mediche, tra cui cardiologi e neurologi di rilevanza nazionale ed internazionale. Infarto e stroke rimangono due sfide fondamentali, in cui i progressi effettuati nell'area cardiovascolare sono stati potenziati dalla creazione di reti di assistenza territoriale, fondamentali per la presa in carico del paziente. In tale sistema integrato, il fattore tempo assume un ruolo di primaria importanza nel processo di cura dei pazienti con sindromi neuro e cardiovascolari acute.
L'edizione del 2022- precisa la nota- vuole concentrarsi sul confronto tra le diverse discipline, su come affrontare le emergenze e la gestione post-acuzie dei pazienti, aprendo il confronto tra prestigiosi esperti di calibro internazionale, attraverso il coinvolgimento di specialisti che operano in diverse realtà estere, per condividere le esperienze maturate in questi ultimi anni nella gestione dell'infarto e dello stroke".
Inoltre, aggiunge il Responsabile Scientifico Professor Francesco Versaci e Direttore Unità Operativa Complessa: UTIC, Emodinamica e Cardiologia DEA II PO Latina Nord Coordinamento Area Patologie Cardiovascolari ASL Latina: "in questa rinnovata edizione affronteremo anche l'impatto del cambiamento climatico e dell'inquinamento sulle patologie cardiovascolari. abbiamo inoltre voluto dare spazio a tutte malattie cardiovascolari, introducendo anche un Seminario interamente dedicato allo Scompenso Cardiaco e al trattamento dell'Ipercolesterolemia, che diventerà il nuovo format per il prossimo anno, ampliando così gli argomenti trattati e la platea di esperti.
Due sessioni saranno dedicate alla presentazione e discussione di casi clinici reali, su tematiche inerenti al real-world dei pazienti con patologie cardio-cerebro-vascolari.
(Red)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Stefano De Lillo |
SEGRETARIO Cristina Patrizi |
TESORIERE Guido Coen Tirelli |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Musa Awad Hussein |
Emanuele Bartoletti |
Vincenzo Bianco |
Gianfranco Damiani |
Aldo Di Blasi |
Marina Di Fonso |
Luisa Gatta |
Valentina Grimaldi |
Andrea Isidori |
Ivo Pulcini |
Maria Grazia Tarsitano |
|
CONSIGLIERI ODONTOIATRI |
Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
Brunello Pollifrone |
Sabrina Santaniello |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
VICE-PRESIDENTE Sabrina Santaniello |
SEGRETARIO Giovanni Migliano |
Claudio Arcuri |
Francesco Carpenteri |
Antonio D'Apolito |
Nicola Illuzzi |
Rebecca Jewel Manenti |
Giuseppe Marzo |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
PRESIDENTE Leonardo Carletti |
REVISORE EFFETTIVO Alfredo Cuffari |
REVISORE EFFETTIVO Antonio Manieri |
SUPPLENTE Giovanni Carnovale |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|