 |
|
|
|
|
|
 |
Settimana mondiale tiroide, Iss promuove campagna contro fake news

Roma, 25 mag. - Anche quest'anno dal 25 al 31 maggio torna la Settimana mondiale della tiroide per sensibilizzare la popolazione sulla prevenzione delle patologie tiroidee. Il tema scelto per l'edizione 2022 è 'Tiroide e salute: io mi informo bene', ovvero la promozione di una corretta informazione su questa ghiandola così importante per il nostro benessere. Ed è proprio per contrastare il fenomeno dilagante delle fake news che viaggiano in rete e su social che l'Istituto superiore di sanità ha contribuito, insieme alle società scientifiche e alle associazioni dei pazienti, alla stesura di un vero e proprio decalogo (disponibile a questo link:https://www.hcc-milano.com/stampa/SMT2022/cartellastampa/01_D ecalogo.pdf) per svelare e sfatare falsi miti, per rispondere in modo corretto e in parole semplici a tante domande sulla salute della tiroide, nonché per invitare l'opinione pubblica a privilegiare quei siti sui quali la qualità dell'informazione è garantita, ovvero i siti istituzionali (Iss, ministero della Salute) e delle società scientifiche.
"Per ciò che riguarda la salute della tiroide- afferma Antonella Olivieri, responsabile dell'Osservatorio nazionale per il monitoraggio della iodoprofilassi (Osnami) dell'Iss- corretta informazione e prevenzione sono due aspetti che corrono parallelamente, in quanto attraverso scelte nutrizionali consapevoli, come quella di utilizzare il sale iodato in sostituzione del sale non iodato, si può realizzare un'adeguata nutrizione iodica che è indispensabile per una normale funzionalità tiroidea e per lo sviluppo del cervello durante le prime fasi della vita".
Infatti, se è vero che oltre il 70% degli italiani utilizza il sale iodato, secondo i dati dell'attività di sorveglianza dell'Osnami, è altrettanto vero che un terzo della popolazione non lo usa per paura o diffidenza. "Un ruolo nel generare tale diffidenza è sicuramente giocato proprio dalle numerose fake news riportate in internet su questo alimento- sottolinea l'esperta- Per questo motivo nel decalogo smentiamo e chiariamo affermazioni del tipo 'non tutti possono usare il sale iodato'; 'non serve usare il sale iodato perché mirtilli rossi, lamponi, mango e pasta integrale sono cibi ricchi di iodio'; 'è sufficiente respirare lo iodio quando si va al mare'; 'lo iodio contenuto nel sale iodato proviene da rifiuti ospedalieri radioattivi riciclati'".
Attraverso campagne informative basate sullo slogan 'Poco sale ma iodato' condotte dal ministero della Salute, dall'Iss, dalle società scientifiche e anche dalle associazioni dei pazienti, oggi l'Italia ha finalmente raggiunto la condizione di iodosufficienza (con più del 70% degli Italiani utilizza il sale iodato) e il gozzo in età scolare è praticamente scomparso (meno del 5% in bambini tra gli 11 e i 13 anni).
(Red)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Stefano De Lillo |
SEGRETARIO Cristina Patrizi |
TESORIERE Guido Coen Tirelli |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Musa Awad Hussein |
Emanuele Bartoletti |
Vincenzo Bianco |
Gianfranco Damiani |
Aldo Di Blasi |
Marina Di Fonso |
Luisa Gatta |
Valentina Grimaldi |
Andrea Isidori |
Ivo Pulcini |
Maria Grazia Tarsitano |
|
CONSIGLIERI ODONTOIATRI |
Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
Brunello Pollifrone |
Sabrina Santaniello |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
VICE-PRESIDENTE Sabrina Santaniello |
SEGRETARIO Giovanni Migliano |
Claudio Arcuri |
Francesco Carpenteri |
Antonio D'Apolito |
Nicola Illuzzi |
Rebecca Jewel Manenti |
Giuseppe Marzo |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
PRESIDENTE Leonardo Carletti |
REVISORE EFFETTIVO Alfredo Cuffari |
REVISORE EFFETTIVO Antonio Manieri |
SUPPLENTE Giovanni Carnovale |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|