Roma, 25 mag. - La prevalenza di sovrappeso e obesità ha raggiunto proporzioni pandemiche, con il conseguente aumento dell'incidenza di complicanze associate all'obesità , quali ad esempio sindrome metabolica, malattie cardio- e cerebro-vascolari, alterazioni dei sistemi respiratorio, gastrointestinale, urinario, muscolo-scheletrico, riproduttivo, nervoso, dello stato nutrizionale e del benessere psicologico.
Inoltre, le persone affette da obesità sono spesso vittime di discriminazione, e stigmatizzate per la loro condizione, anche da professionisti sanitari.
Nel Lazio, quasi il 30% della popolazione è in sovrappeso, e il 9% è affetto da obesità . L'obesità è una patologia cronica e complessa, la cui gestione dev'essere affidata a specialisti del settore. Tuttavia, il primo passo per una gestione efficace dell'obesità è riconoscerla, discuterne con il paziente, indirizzarlo verso Centri o Professionisti Sanitari specializzati.
Per questo motivo, in collaborazione con il Consiglio Direttivo della sezione Lazio della Società Italiana dell'Obesità (SIO), abbiamo realizzato un questionario per andare a comprendere lo stato dell'arte. Dedicaci qualche minuto alla sua compilazione!
(compila il questionario) (Red)