 |
|
|
|
|
|
 |
Epatiti bambini, causa potrebbe essere combinazione Covid-adenovirus: lo ipotizza studio su The Lancet

Roma, 17 mag. - Una combinazione di Adenovirus e Sars-CoV-2.
Potrebbe essere questa la causa alla base delle epatiti acute di origine sconosciuta segnalate nei bambini di mezzo mondo.
L'ipotesi è stata avanzata dagli immunologi Petter Brodin e Moshe Arditi in un articolo pubblicato su 'The Lancet' dal titolo 'Epatite acuta grave nei bambini: indagare sui superantigeni Sars-CoV-2'. "Ipotizziamo che i casi di epatite acuta grave segnalati di recente nei bambini potrebbero essere una conseguenza dell'infezione da Adenovirus con trofismo intestinale nei bambini in precedenza infettati da Sars-CoV-2 e portatori di serbatoi virali", scrivono i ricercatori.
Nello specifico gli autori dell'articolo spiegano che "l'infezione da Sars-CoV-2 può provocare la formazione di un serbatoio virale e la persistenza del virus nel tratto gastrointestinale può portare al rilascio ripetuto di proteine virali attraverso l'epitelio intestinale dando luogo all'attivazione immunitaria. Tale attivazione ripetuta- continuano- potrebbe essere mediata da un superantigene all'interno di una proteina del Sars-CoV-2 che ha una somiglianza con l'enterotossina stafilococcica B, innescando l'attivazione ampia e non specifica dei linfociti T". I superantigeni, infatti, sono proteine che provocano una reazione eccessiva delle cellule T del sistema immunitario all'infezione. "Questa attivazione delle cellule immunitarie mediata da un superantigene è stata proposta come meccanismo causale della sindrome infiammatoria multisistemica nei bambini- evidenziano gli immunologi- l'epatite acuta è stata segnalata in bambini con sindrome infiammatoria multisistemica, ma la coinfezione di altri virus non è stata studiata".
In sostanza se nel bambino che ha avuto il Sars-CoV-2 sono presenti dei serbatoi virali e il bimbo viene successivamente infettato dall'Adenovirus "l'effetto mediato dal superantigene potrebbe essere molto più pronunciato e dare potenzialmente origine a immunopatologie come l'epatite acuta e grave".
L'articolo riporta che "il Sars-CoV-2 è stato identificato nel 18% dei casi segnalati nel Regno Unito e in 11 (11%) dei 97 casi in Inghilterra, con dati disponibili, positivi al virus al momento del ricovero; altri tre casi sono risultati positivi nelle 8 settimane precedenti il ricovero. "È probabile che i test sierologici in corso rilevino un numero maggiore di bambini con epatite acuta grave e precedente o attuale infezione da Sars-CoV-2- si legge su The Lancet- È stato riferito che undici dei 12 pazienti israeliani avevano avuto il Covid-19 negli ultimi 3 mesi e la maggior parte dei casi segnalati di epatite riguardava pazienti troppo giovani per essere idonei alle vaccinazioni contro il Covid-19".
In conclusione I ricercatori suggeriscono che i bambini con epatite acuta "siano studiati per la persistenza del virus Sars-CoV-2 nelle feci, l'inclinazione del recettore dei linfociti T e la sovraregolazione dell'interferone gamma, perché ciò potrebbe fornire la prova di un meccanismo del superantigene Sars-CoV-2 in un ospite sensibilizzato all'Adenovirus-41 F. Se viene trovata evidenza di attivazione immunitaria mediata dal superantigene- concludono- nei bambini con epatite acuta grave dovrebbero essere prese in considerazione terapie immunomodulatorie".
(Red)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Stefano De Lillo |
SEGRETARIO Cristina Patrizi |
TESORIERE Guido Coen Tirelli |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Musa Awad Hussein |
Emanuele Bartoletti |
Vincenzo Bianco |
Gianfranco Damiani |
Aldo Di Blasi |
Marina Di Fonso |
Luisa Gatta |
Valentina Grimaldi |
Andrea Isidori |
Ivo Pulcini |
Maria Grazia Tarsitano |
|
CONSIGLIERI ODONTOIATRI |
Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
Brunello Pollifrone |
Sabrina Santaniello |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
VICE-PRESIDENTE Sabrina Santaniello |
SEGRETARIO Giovanni Migliano |
Claudio Arcuri |
Francesco Carpenteri |
Antonio D'Apolito |
Nicola Illuzzi |
Rebecca Jewel Manenti |
Giuseppe Marzo |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
PRESIDENTE Leonardo Carletti |
REVISORE EFFETTIVO Alfredo Cuffari |
REVISORE EFFETTIVO Antonio Manieri |
SUPPLENTE Giovanni Carnovale |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|