 |
|
|
|
|
|
 |
ESCLUSIVA Chiuso a Roma congresso Sime, Bartoletti: "Lavoriamo per attivazione gratuita ambulatori paziente oncologico"

(DIRE) Roma, 16 mag. - Condivisione e consolidamento di esperienze, anche maturate negli anni della pandemia, tra gli esperti del settore. E' questo quello che è avvenuto durante i tre giorni del congresso della Società Italiana di Medicina Estetica (SIME), che si è svolto all'Hotel Rome Cavalieri dal 13 al 15 maggio.
"Questo 43esimo congresso è stato contraddistinto da molte conferme, da numerosi lavori scientifici e oltre 530 relazioni presentate che hanno evidenziato la crescita importante di questo settore. Il confronto tra professionisti è infatti l'elemento imprescindibile per la crescita in medicina estetica. Dico questo perchè spesso i medici estetici, da liberi professionisti lavorano da soli a differenza dei medici ospedalieri, e questi incontri sono importanti per confrontarsi" ha detto, all'agenzia di stampa Dire, il professor Emanuele Bartoletti, presidente della Società Italiana di Medicina Estetica (Sime) e membro del Consiglio direttivo dell'Omceo Roma.
LE NOVITÀ EMERSE DAL CONGRESSO - "Il futuro in medicina estetica guarda a risultati belli ma che siano naturali. No ad esagerazioni. I pazienti devono affidarsi a medici estetici competenti che hanno seguito il percorso di scuola quadriennale arricchito da master. E se un medico dice no ad un certo 'intervento' di medicina estetica le persone devono fidarsi e non girovagare alla ricerca di colui o colei che dirà sì ad un intervento o ad una tecnica sbagliata per quella persona", ha spiegato Bartoletti.
ATTENZIONE A PERSONE NON QUALIFICATE E CENTRI IMPROVVISATI - Il professor Bartoletti sul punto ha dichiarato: "In medicina estetica non bisogna pensare a 'risparmiare' non bisogna cioè farsi un problema di costi. Un medico che ha investito anni in formazione e usa solo prodotti validi e certificati non può erogare servizi a prezzi contenuti. Scegliendo opzioni al ribasso ci potrebbe rimettere il paziente".
VERSO IL CONGRESSO SIME 2023 - "L'anno prossimo la Sime- ha aggiunto il presidente- guarda alle implicazioni sociali della medicina estetica. In particolare al coinvolgimento della medicina estetica in oncologia. Stiamo lavorando all'attivazione in tutta Italia di ambulatori gratuiti per la gestione del paziente oncologico che spesso, in corso di chemio o radioterapie, può incorrere in complicanze dermatologiche e che per questo è costretto ad interrompere le terapie. Al contrario attraverso un corretto esame diagnostico della pelle e attraverso prescrizioni cosmetiche personalizzate e adeguate per quel caso specifico si cerca di arrivare alla normalizzazione della cute, evitando le complicanze e aumentando così l'aderenza alla terapia. In poche parole i pazienti riescono a terminare i cicli di radio o chemioterapia. L'unico centro disponibile ad oggi che eroga questo tio di servizio è all'ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina di Roma. Ad oggi anche i medici specializzati sono pochi ma ci stiamo attivando per organizzare dei corsi formativi e posso dire che la domanda dei medici estetici su questo fronte è addirittura superiore rispetto alle aspettative".
"Sono molto orgoglioso e felice che il congresso Sime rappresenti un riferimento importante e consolidato nel contesto scientifico e questa 43esima edizione conferma la crescita scientifica di tutta la medicina estetica", ha concluso Bartoletti.
(Mco/ Dire)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Stefano De Lillo |
SEGRETARIO Cristina Patrizi |
TESORIERE Guido Coen Tirelli |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Musa Awad Hussein |
Emanuele Bartoletti |
Vincenzo Bianco |
Gianfranco Damiani |
Aldo Di Blasi |
Marina Di Fonso |
Luisa Gatta |
Valentina Grimaldi |
Andrea Isidori |
Ivo Pulcini |
Maria Grazia Tarsitano |
|
CONSIGLIERI ODONTOIATRI |
Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
Brunello Pollifrone |
Sabrina Santaniello |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
VICE-PRESIDENTE Sabrina Santaniello |
SEGRETARIO Giovanni Migliano |
Claudio Arcuri |
Francesco Carpenteri |
Antonio D'Apolito |
Nicola Illuzzi |
Rebecca Jewel Manenti |
Giuseppe Marzo |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
PRESIDENTE Leonardo Carletti |
REVISORE EFFETTIVO Alfredo Cuffari |
REVISORE EFFETTIVO Antonio Manieri |
SUPPLENTE Giovanni Carnovale |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|