 |
|
|
|
|
|
 |
Obesità , ne soffre un terzo dei bambini italiani tra 6 e 9 anni

Roma, 6 mag. - L'Italia è uno dei paesi d'Europa con il più alto tasso di obesità infantile: secondo l'ultimo report di Okkio alla Salute del ministero della Salute, su un campione di 50mila bambini di terza elementare, il 20,4% è in sovrappeso e il 9,4% è obeso. L'obesità è una patologia che, secondo l'Organizzazione mondiale della sanità , rappresenta uno dei principali problemi di salute pubblica nel mondo, soprattutto tra i bambini e i giovani.
"I numeri della malnutrizione infantile in Italia sono allarmanti- secondo l'ultimo report condotto da Helpcode- emerge che un terzo dei bambini italiani nella fascia d'età 6-9 anni è obeso o in sovrappeso, per un totale di circa 100mila bambini, con una netta prevalenza dei maschi (21%) sulle femmine (14%), un problema sanitario dagli enormi costi sociali ed economici".
Per dare un quadro più chiaro e aggiornato del fenomeno in Italia, Fimp - Federazione italiana medici pediatri, la clinica pediatrica, endocrinologia, Irccs Istituto Giannina Gaslini e l'Università degli studi di Genova hanno sviluppato, con Helpcode Italia, Onoi - l'Osservatorio dell'obesità infantile in Italia, un questionario diffuso dai pediatri alle famiglie assistite, che ha l'obiettivo di descrivere e analizzare lo stato nutrizionale dei bambini italiani. La modalità è semplice: nel corso del 2022, i genitori saranno invitati a compilare il questionario online in cui si indicano le abitudini alimentari e di vita dei propri figli (tra cui il consumo della prima colazione, gli alimenti privilegiati e il tempo dedicato all'attività fisica), contribuendo quindi a sviluppare una ricerca sulla relazione tra la salute alimentare e lo stile di vita dei bambini.
"Questo importante progetto- aggiunge Giuseppe Di Mauro, segretario nazionale alle attività scientifiche ed etiche della Fimp- consentirà di avere informazioni per mettere in atto una più mirata prevenzione dell'obesità infantile. Riusciremo ad individuare i momenti critici della crescita in cui più frequentemente si manifesta l'obesità e potremo attuare specifici programmi di prevenzione" "Avremo anche la possibilità di conoscere quanto la dieta mediterranea sia seguita dai bambini italiani e quali siano le loro più frequenti 'cattive' abitudini- sottolinea Antonio D'Avino, presidente Fimp- La correzione dei comportamenti errati, attraverso programmi educativi innovativi da parte del pediatra di famiglia, potrà rappresentare la strategia vincente non solo per la riduzione dell'obesità infantile ma anche per la prevenzione di malattie croniche dell'età adulta".
"Lo studio- aggiunge Mohamad Maghnie, direttore della clinica pediatrica Irccs Istituto Giannina Gaslini, Università di Genova- permetterà di analizzare i dati sulle abitudini alimentari e dell'indice di massa corporea (Bmi) di un'ampia coorte di bambini e adolescenti in un periodo particolarmente critico come quello della pandemia di Covid-19. In particolare, dati recenti dimostrano una variazione del Bmi che si è verificata tra i bambini americani tra i 5 e gli 11 anni (con un aumento di 1,57,) rispetto a (0,91 tra i) giovani di età compresa tra 12 e 15 anni e (0,48 rispetto) a quelli di età 16-17 anni. Questi risultati, se generalizzabili, suggeriscono un aumento dell'obesità pediatrica a causa della pandemia. Allo stesso modo abbiamo osservato nel nostro Paese durante la pandemia modifiche dello stile di vita e delle abitudini alimentari, la riduzione dell'attività sportiva/sedentarietà , un maggiore tempo speso di fronte a TV, smartphone e cambiamenti delle ore/ritmo del sonno e della povertà ".
Secondo l'Oms l'obesità ha un impatto negativo sullo stato di salute generale della popolazione. Inoltre, diversi studi hanno evidenziato che l'obesità aumenta anche il rischio di complicanze e morte in persone affette da Covid-19 e quindi può giocare un ruolo anche negli sviluppi delle patologie infettive. In molti casi, l'obesità è associata a disuguaglianze socio-economiche e riguarda in maggior misura le classi svantaggiate.
(Red)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Stefano De Lillo |
SEGRETARIO Cristina Patrizi |
TESORIERE Guido Coen Tirelli |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Musa Awad Hussein |
Emanuele Bartoletti |
Vincenzo Bianco |
Gianfranco Damiani |
Aldo Di Blasi |
Marina Di Fonso |
Luisa Gatta |
Valentina Grimaldi |
Andrea Isidori |
Ivo Pulcini |
Maria Grazia Tarsitano |
|
CONSIGLIERI ODONTOIATRI |
Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
Brunello Pollifrone |
Sabrina Santaniello |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
VICE-PRESIDENTE Sabrina Santaniello |
SEGRETARIO Giovanni Migliano |
Claudio Arcuri |
Francesco Carpenteri |
Antonio D'Apolito |
Nicola Illuzzi |
Rebecca Jewel Manenti |
Giuseppe Marzo |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
PRESIDENTE Leonardo Carletti |
REVISORE EFFETTIVO Alfredo Cuffari |
REVISORE EFFETTIVO Antonio Manieri |
SUPPLENTE Giovanni Carnovale |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|