 |
|
|
|
|
|
 |
ESCLUSIVA Longo (Ptv): "Silicone vietato dal 1993, acido ialuronico no. Ma io raccomando di evitarlo"

(DIRE) Roma, 4 mag. - "Il silicone è una sostanza proibita dal 1993, infiltrare silicone nel corpo, in qualsiasi parte, è vietato. Per quello che mi riguarda la sostanza più sicura da iniettare nel seno è il tessuto autologo, ovvero quello proprio: un trapianto di grasso, meglio noto come lipofilling, che io eseguo di routine sia nelle ricostruzioni che anche in estetica per ridefinire i contorni della mammella, sia per forma che per morfologia". Così Benedetto Longo, professore associato di Chirurgia plastica al Policlinico universitario Tor Vergata di Roma, intervistato dalla Dire, è tornato sul caso della giovane mamma Samantha Migliore morta nella sua casa in provincia di Modena dopo infiltrazioni di silicone al seno. Sono arrivati i dati preliminari dell'autopsia che ricondurrebbero il decesso a un'embolia e a partire da questi il chirurgo plastico ha fatto chiarezza anche sulle sostanze che si possono infiltrare e su cosa dice la legge.
"Oggi l'acido ialuronico non è proibito, nel 2012 però- ha chiarito Longo- è stato vietato l'uso dell'acido ialuronico Macrolane per le infiltrazioni al seno, a seguito di segnalazioni dei radiologi che rilevavano, dalle immagini diagnostiche, che durante il riassorbimento determinava neo angiogenesi ovvero la formazione di vasi sanguigni, interferendo a volte con il processo diagnostico".
Ad oggi va precisato che "le società scientifiche raccomandano di non infiltrare niente altro che tessuto adiposo, ma non è proibita l' infiltrazione di acido ialuronico in altre formulazioni. Io raccomando il non utilizzo- ha ribadito il chirurgo plastico- e di preferire il proprio tessuto, magari trapiantato dalla pancia al seno, anche per piccoli aggiustamenti morfologici".
Una valutazione che può soddisfare di più le donne: "L'acido ialuronico è riassorbibile e lascia esiti e proprio per questi possono esserci complicanze legate dalla quantità di sostanza che si infiltra e può dare granulomi o reazioni allergiche difficili da gestire e per le quali si deve agire con nuovi interventi chirurgici. Quanto al tessuto adiposo- ha spiegato- è vero che una parte non attecchisce, ma in quantità variabile, tra il 30% e il 70%, il grasso trapiantato resta per sempre e non causa reazioni immunitarie".
LA MORTE DI SAMANTHA MIGLIORE- I primi dati dell'autopsia hanno mostrato la presenza di silicone nel corpo della giovane Samantha: "Questa ipotesi l'avevamo già sostenuta, che ci fosse stata un'infiltrazione della sostanza in un vaso sanguigno e che in seguito fosse avvenuta un'embolia. È molto probabile che questo abbia determinato questo il decesso. Se la signora avesse avuto una complicanza in una struttura adeguata, non con infiltrazione di silicone voglio ribadirlo- ha sottolineato Longo- sarebbe stata repentinamente affrontata con personale e strumentazione adeguata. Poi non sappiamo l'esito, ma sarebbe stata tutelata".
Dunque un appello: "Rivolgersi a personale medico con esperienza riconosciuta nel trattamento della mammella e a strutture sanitarie autorizzate", ha detto a gran voce il professor Longo. E ancora "che sia preferibilmente un chirurgo plastico ricostruttivo ed estetico con specializzazione, richiedere sempre che tipo di materiale viene infiltrato e- ha ribadito il professore- che sia riconosciuto come dispositivo medico perché i materiali riconosciuti da organismi notificati devono superare prove di immissione nel mercato più rigide di sostanze che girano senza questo riconoscimento". Alle donne il chirurgo plastico ha lanciato un appello: "Considerate preferenzialmente il tessuto autologo- ha concluso- rispetto a quello di sintesi o all'acidio ialuronico che è meglio evitare".
(Sim/ Dire)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Stefano De Lillo |
SEGRETARIO Cristina Patrizi |
TESORIERE Guido Coen Tirelli |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Musa Awad Hussein |
Emanuele Bartoletti |
Vincenzo Bianco |
Gianfranco Damiani |
Aldo Di Blasi |
Marina Di Fonso |
Luisa Gatta |
Valentina Grimaldi |
Andrea Isidori |
Ivo Pulcini |
Maria Grazia Tarsitano |
|
CONSIGLIERI ODONTOIATRI |
Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
Brunello Pollifrone |
Sabrina Santaniello |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
VICE-PRESIDENTE Sabrina Santaniello |
SEGRETARIO Giovanni Migliano |
Claudio Arcuri |
Francesco Carpenteri |
Antonio D'Apolito |
Nicola Illuzzi |
Rebecca Jewel Manenti |
Giuseppe Marzo |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
PRESIDENTE Leonardo Carletti |
REVISORE EFFETTIVO Alfredo Cuffari |
REVISORE EFFETTIVO Antonio Manieri |
SUPPLENTE Giovanni Carnovale |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|