 |
|
|
|
|
|
 |
Approvata legge delega riordino Irccs, Sileri: "Riforma potenzia ruolo istituti in Ssn"

Roma, 29 lug. - "Come sottosegretario alla Salute con delega alla ricerca, sono felice che il Parlamento, con il voto bipartisan al Senato, abbia definitivamente completato l'iter di approvazione della legge delega di riordino degli Irccs, gli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico. La riforma approvata oggi, che rientra tra quelle previste dal Pnrr, potenzia questa eccellenza del nostro sistema sanitario: 52 ospedali, sia pubblici che privati, per un totale (dati 2020) di circa 14.000 ricercatori, 18.000 pubblicazioni scientifiche e circa 700.000 ricoveri annui". A dirlo è il sottosegretario alla Salute, Pierpaolo Sileri.
"La riforma- continua Sileri- che dovrà essere completata dal prossimo Governo con l'emanazione dei decreti delegati, potenzia il ruolo di punta degli Irccs all'interno del nostro Servizio sanitario nazionale: ospedali di eccellenza che perseguono finalità di ricerca nel campo biomedico, proiettandosi verso le frontiere tecnologiche e del settore industriale con un approccio 'traslazionale', ovvero di trasferimento rapido delle innovazioni verso il letto del paziente, nell'ottica di uno scambio continuo tra conoscenze scientifiche all'avanguardia e concrete applicazioni terapeutiche. Tale processo richiede il coinvolgimento di diverse figure, ognuna caratterizzata da specifica professionalità, che lavorano per l'unico obiettivo di finalizzare l'attività di ricerca al miglior risultato diagnostico e terapeutico per il paziente".
"Il nuovo assetto- evidenzia il sottosegretario- migliora il sistema di valutazione degli Irccs in un'ottica di trasparenza e di maggiore coerenza rispetto al quadro internazionale della ricerca biomedica, revisiona l'attuale disciplina sul personale di ricerca del Ssn con l'obiettivo di valorizzarne potenzialità e percorso professionale, e incrementa la qualità della ricerca sanitaria nazionale attraverso il rafforzamento del raccordo tra le direzioni generali e le direzioni scientifiche degli Irccs. La riforma disciplina inoltre le modalità di svolgimento delle attività di ricerca, permettendo la costituzione di Reti di Irccs e facilitando la loro partecipazione a progetti di ricerca internazionali, e agevolando l'attività di trasferimento tecnologico dall'idea progettuale all'eventuale brevetto e alla fase di produzione e commercializzazione", conclude Sileri.
(Red)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Stefano De Lillo |
SEGRETARIO Cristina Patrizi |
TESORIERE Guido Coen Tirelli |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Musa Awad Hussein |
Emanuele Bartoletti |
Vincenzo Bianco |
Gianfranco Damiani |
Aldo Di Blasi |
Marina Di Fonso |
Luisa Gatta |
Valentina Grimaldi |
Andrea Isidori |
Ivo Pulcini |
Maria Grazia Tarsitano |
|
CONSIGLIERI ODONTOIATRI |
Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
Brunello Pollifrone |
Sabrina Santaniello |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
VICE-PRESIDENTE Sabrina Santaniello |
SEGRETARIO Giovanni Migliano |
Claudio Arcuri |
Francesco Carpenteri |
Antonio D'Apolito |
Nicola Illuzzi |
Rebecca Jewel Manenti |
Giuseppe Marzo |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
PRESIDENTE Leonardo Carletti |
REVISORE EFFETTIVO Alfredo Cuffari |
REVISORE EFFETTIVO Antonio Manieri |
SUPPLENTE Giovanni Carnovale |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|