
Roma, 11 lug. - "Con questo numero di Monitor prosegue il lavoro dell'Agenzia nel fornire elementi di analisi e osservazione su quanto sta avvenendo nel nostro sistema salute e, in particolare, rispetto all'implementazione delle linee di attività previste nella Missione Salute del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), in merito al potenziamento dell'assistenza territoriale mediante l'ausilio delle nuove tecnologie disponibili. A questo proposito si sottolinea il ruolo di Agenzia per la sanità digitale che il Parlamento ha recentemente affidato ad Agenas per favorire, appunto, i temilegati al digital health". Così si legge nella nota diffusa dall'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas).
"La prima parte di Monitor 47- spiega la nota- è incentrata sull'approfondimento dell'utilizzo di queste innovative forme di erogazione di prestazioni e servizi, con particolare riferimento all'ambito oncologico, alle malattie neurodegenerative, cardiocircolatorie, respiratorie e al diabete. Tra i contributi sono presenti anche alcuni approfondimenti rispetto agli impatti organizzativi legati a questi nuovi strumenti a disposizione di cittadini e professionisti, nonché una sezione dedicata alla Piattaforma nazionale di telemedicina. La seconda parte approfondisce i temi dell'intelligenza artificiale (Ia), sempre legati all'assistenza territoriale, osservando molte esperienze che si stanno implementando sul territorio nazionale. Il numero contiene, inoltre, in Appendice le 'Linee guida organizzative contenenti il Modello digitale per l'attuazione dell'assistenza domiciliare' (Decreto del Ministero della salute del 29 aprile 2022 pubblicato in Gazzetta Ufficiale)".
Come si legge dalla Presentazione a firma del Presidente Prof. Enrico Coscioni: "Se da un lato l'Agenzia è impegnata nel dare supporto al Ministero della salute e al Ministero delegato per Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali l'innovazione tecnologica e la transizione digitale, per la predisposizione di quelle che possiamo definire le regole del giorno della sanità digitale del nostro Ssn, dall'altro assicura la propria collaborazione tecnico-operativa alle Regioni, alle Province Autonome e alle singole aziende sanitarie in ambito organizzativo per rendere sempre più efficaci gli interventi sanitari, nonché la qualità, sicurezza e umanizzazione delle cure. Ed è proprio per portare avanti quest'ultima attività che abbiamo predisposto il numero oggi disponibile sul sito dell'Agenzia".
"L'8 luglio 2021 il Consiglio dell'Unione Europea metteva il sigillo definitivo all'approvazione della valutazione del Piano nazionale per la ripresa e la resilienza dell'Italia. Da allora- scrive il Direttore Generale Dott. Domenico Mantoan- sono passati 12 mesi, ma non poche sono le linee di attività che si sono organizzate per dar seguito al PNRR. Infatti, anche in virtù del ruolo assegnatoci dal Ministero della salute e dal Ministero dell'economa e delle finanze, in AGENAS ci siamo concentrati particolarmente sulla Missione 6 Componente 1, e, proprio in questi giorni, siamo impegnati nella definizione dei piani regionali e della firma dei Contratti istituzionali di sviluppo, i cosiddetti CIS".
(Red)