 |
|
|
|
|
|
 |
Post Covid, al San Giovanni percorso assistenziale dedicato

Roma, 6 lug. - Un percorso di assistenza dedicato al fine di monitorare le possibili conseguenze della malattia da COVID-19 e garantire al paziente una presa in carico multidisciplinare. E' attivo presso l'azienda ospedaliera San Giovanni Addolorata il PAC (percorso assistenziale complesso) per il follow up post COVID-19 in regime ambulatoriale.
"È fondamentale che il paziente che abbia contratto l'infezione da SARS-CoV-2 sia preso in carico da una équipe multidisciplinare anche nella fase successiva alla malattia, così da poter intervenire precocemente sugli effetti secondari. Alla luce di questa complessità - dichiara in una nota il Direttore generale Tiziana Frittelli - i pazienti possono trovare nei nostri specialisti personale dedicato per verificare eventuali esiti della patologia contratta e monitorare il proprio stato di salute".
Per accedere al percorso assistenziale, che afferisce alle specialità di Medicina Interna e Pneumologia, i pazienti devono avere, innanzitutto, una diagnosi di pregressa infezione da SARS COV-2 e, inoltre, una valutazione clinica a seguito di una prima visita internistica, prenotabile al call-center regionale e presso gli sportelli aziendali, con la quale il paziente , se indicato, verrà inserito nel PAC post Covid.
"Si parla di Sindrome post Covid-19 quando persistono sintomi dopo la fase acuta della malattia - spiega Loreta Ciancio responsabile della UOC medicina interna - con interessamento multiorgano e conseguenze anche sulla sfera psico-affettiva. In particolare, l'apparato respiratorio è interessato in modo prevalente con una riduzione della diffusione polmonare a distanza di 6 mesi dall'insorgenza dei sintomi, con evoluzione in fibrosi. Sono interessati anche l'apparato cardio-circolatorio (tromboembolie, miocarditi), il rene e il fegato".
Il PAC è articolato in diversi momenti: - prima visita internistica in cui il medico esegue un'anamnesi approfondita ed esame obiettivo, con prescrizione degli accertamenti ritenuti necessari e le relative indicazioni circa sede, data e orario, considerando che il PAC va erogato in un arco temporale di 30 giorni.
- Il Percorso di follow up post covid è personalizzato sulla base delle condizioni cliniche del paziente e sulla storia della sua malattia. Il medico può prescrivere esami di approfondimento (esami ematochimici, ECG, TC Torace HR, spirometria, walking test, Ecocardiogramma), può indirizzare ad altri professionisti per visite specialistiche (pneumologo, cardiologo, fisiatra, gastroenterologo etc.), oppure può indicare ulteriori accertamenti, al di fuori di quelli previsti dal PAC, ricorrendo a prescrizioni su ricettario regionale.
- Il PAC può essere eseguito 2 volte l'anno.
Hanno diritto all'esenzione CV2123 (post-covid) quei pazienti dimessi da strutture ospedaliere, la cui diagnosi principale del ricovero rientra tra quelle previste dalla normativa nazionale vigente (circolare del Ministero della Salute DGPROGS prot. n.
2494 del 03/02/2021).
Articolo tratto da quotidianosanita.it (Red)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Stefano De Lillo |
SEGRETARIO Cristina Patrizi |
TESORIERE Guido Coen Tirelli |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Musa Awad Hussein |
Emanuele Bartoletti |
Vincenzo Bianco |
Gianfranco Damiani |
Aldo Di Blasi |
Marina Di Fonso |
Luisa Gatta |
Valentina Grimaldi |
Andrea Isidori |
Ivo Pulcini |
Maria Grazia Tarsitano |
|
CONSIGLIERI ODONTOIATRI |
Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
Brunello Pollifrone |
Sabrina Santaniello |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
VICE-PRESIDENTE Sabrina Santaniello |
SEGRETARIO Giovanni Migliano |
Claudio Arcuri |
Francesco Carpenteri |
Antonio D'Apolito |
Nicola Illuzzi |
Rebecca Jewel Manenti |
Giuseppe Marzo |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
PRESIDENTE Leonardo Carletti |
REVISORE EFFETTIVO Alfredo Cuffari |
REVISORE EFFETTIVO Antonio Manieri |
SUPPLENTE Giovanni Carnovale |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|