 |
|
|
|
|
|
 |
Tumore pancreas, insediato tavolo tecnico al ministero

Roma, 15 giu. - Si è insediato stamani presso il ministero della Salute il Tavolo tecnico per l'approfondimento delle tematiche relative al tumore del pancreas, istituito il 9 giugno scorso su iniziativa del sottosegretario Pierpaolo Sileri. "Ho fortemente voluto la costituzione di un Tavolo specifico su questa neoplasia, una delle più aggressive, con un tasso di sopravvivenza tra i più bassi e con un elevato impatto sociale e sanitario, proprio per la sua particolare complessità, che richiede un approccio multidisciplinare- ha dichiarato in apertura di lavori il sottosegretario- L'esperienza condotta in questi anni con altri tavoli di approfondimento ci ha insegnato che mettere insieme chi 'vive' la malattia tutti i giorni, perché si occupa di trattarla o perché rappresenta i pazienti e le loro famiglie, è il modo migliore per rilevare i fabbisogni, elaborare proposte, potenziare la formazione e la ricerca. Da parte del ministero e mia personale posso assicurare il massimo impegno, pur nel poco tempo che ci separa dalla fine di questa legislatura, nel trasformare in indicazioni operative le proposte che emergeranno dal tavolo di lavoro, e nell'individuare gli opportuni finanziamenti".
Il tavolo di lavoro è composto da chirurghi, oncologi, dirigenti sanitari, rappresentanti delle associazioni dei pazienti e ha l'obiettivo di elaborare entro la fine del prossimo mese di settembre una serie di proposte operative e organizzative volte a contrastare l'insorgenza del tumore pancreatico, velocizzare la diagnosi, potenziare gli strumenti di prevenzione, mettere a fattor comune le best practices di cura sperimentate sul territorio, potenziare la formazione del personale e la ricerca clinica.
Il tumore al pancreas è una neoplasia difficile da trattare, con un tasso di sopravvivenza netta a cinque anni dell'11% per gli uomini e del 12% per le donne e con un tasso di recidiva a sei mesi dall'intervento del 50%. In Italia, nel 2020, sono state stimate oltre 14.000 nuove diagnosi e nello stesso anno si sono registrati oltre 12.000 decessi. Il tumore al pancreas rappresenta attualmente la terza causa di morte per cancro dopo il carcinoma polmonare e quello del colon retto, superando il numero di decessi per carcinoma della mammella. Le statistiche attuali e, in particolare, le proiezioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, prevedono che l'incidenza di questa malattia aumenterà notevolmente nei prossimi 40 anni.
(Red)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Stefano De Lillo |
SEGRETARIO Cristina Patrizi |
TESORIERE Guido Coen Tirelli |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Musa Awad Hussein |
Emanuele Bartoletti |
Vincenzo Bianco |
Gianfranco Damiani |
Aldo Di Blasi |
Marina Di Fonso |
Luisa Gatta |
Valentina Grimaldi |
Andrea Isidori |
Ivo Pulcini |
Maria Grazia Tarsitano |
|
CONSIGLIERI ODONTOIATRI |
Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
Brunello Pollifrone |
Sabrina Santaniello |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
VICE-PRESIDENTE Sabrina Santaniello |
SEGRETARIO Giovanni Migliano |
Claudio Arcuri |
Francesco Carpenteri |
Antonio D'Apolito |
Nicola Illuzzi |
Rebecca Jewel Manenti |
Giuseppe Marzo |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
PRESIDENTE Leonardo Carletti |
REVISORE EFFETTIVO Alfredo Cuffari |
REVISORE EFFETTIVO Antonio Manieri |
SUPPLENTE Giovanni Carnovale |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|