 |
|
|
|
|
|
 |
Fiaso: "In 10 anni perso 6% organici, è ora di tornare ad assumere"

Roma, 9 giu. - "La nuova stagione di investimenti e riforme in sanità non può che ripartire dalla valorizzazione del personale, che rappresenta la leva del servizio sanitario nazionale. Il ruolo dei professionisti nella costruzione dei nuovi assetti post pandemia è stato uno dei temi affrontati nel corso del convegno 'I valori del Servizio sanitario nazionale e le sfide della post pandemia. Dal PNRR al DM 71', organizzato da Fiaso e Asl di Teramo. Nell'incontro, che si è svolto a Teramo e ha coinvolto istituzioni, direttori generali delle Asl della Regione Abruzzo, professionisti e attori della governance socio-sanitaria, è intervenuto il Ministro della Salute Roberto Speranza". Così in una nota la Fiaso.
A ribadire l'importanza della valorizzazione delle risorse umane in sanità anche il Presidente di Fiaso Giovanni Migliore: "Negli ultimi dieci anni a causa del blocco del turnover e dei tetti di spesa per il personale, il servizio sanitario nazionale ha perso oltre il 6% degli organici. Un'emorragia che continua ogni anno quando vanno in pensione, tra quota 100 e limiti di età , più di 20mila tra medici e infermieri a fronte di soli 14mila tra nuovi specializzandi e neolaureati in infermieristica. È chiaro che si è stratificato nel tempo un grosso divario tra assunzioni e cessazioni, che ha impoverito gli ospedali e le asl e a cui dobbiamo cercare di far fronte".
"Alla norma che consente la stabilizzazione di medici, infermieri e operatori sanitari in servizio durante l'emergenza Covid, proposta da Fiaso e inserita nella Legge di Stabilità grazie al lavoro del Governo e del ministro Speranza- continuaq Migliore- va aggiunta l'eliminazione dei vincoli di spesa per il personale: i costi di oggi sono ancorati e parametrati agli stessi del 2004. È necessario sforare questi tetti, ormai fuori tempo, e investire sui professionisti per colmare la grossa carenza di personale e per affrontare le nuove sfide del Pnrr.
Solo così potremo assumere a tempo indeterminato tutti i precari reclutati nel corso della pandemia e recuperare vent'anni di blocchi. Questo significherà poter investire ancor di più in formazione, skill-mix, nuove competenze. Il Pnrr è una grande iniezione di salute che, sulla sanità di prossimità , sarà efficace solo impareremo, insieme agli enti locali, a prenderci cura dei nostri cittadini".
Maurizio Di Giosia, direttore generale della Asl di Teramo e coordinatore Fiaso Abruzzo, ha proseguito ricordando come il Pnrr rappresenti "un piano di grande rilancio e potenziamento, verso un innovativo modello organizzativo dell'assistenza sanitaria territoriale. La rinnovata attenzione al territorio può essere la leva per una reale e più completa applicazione dei valori di universalità , uguaglianza ed equità a cui si ispira il Servizio sanitario nazionale. Siamo convinti che l'Asl di Teramo, con il suo territorio, possa giocare in questa fase un ruolo di straordinario laboratorio. A Teramo, infatti, si stanno concentrando una serie di elementi di novità organizzativa e gestionale che vedono, accanto al progetto per la realizzazione di un nuovo ospedale per acuti una riforma della sanità territoriale da noi iniziata in anticipo con un progetto sperimentale per la gestione degli anziani fragili e infine la progettazione del nuovo polo della fragilità ".
Nel corso dei lavori, inoltre, sono intervenuti Stefano Lorusso, direttore generale Unità di Missione per l'attuazione del Pnrr, ministero della Salute; Domenico Mantoan, direttore generale di Agenas, e Barbara Mangiacavalli, presidente Fnopi.
(Red)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Stefano De Lillo |
SEGRETARIO Cristina Patrizi |
TESORIERE Guido Coen Tirelli |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Musa Awad Hussein |
Emanuele Bartoletti |
Vincenzo Bianco |
Gianfranco Damiani |
Aldo Di Blasi |
Marina Di Fonso |
Luisa Gatta |
Valentina Grimaldi |
Andrea Isidori |
Ivo Pulcini |
Maria Grazia Tarsitano |
|
CONSIGLIERI ODONTOIATRI |
Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
Brunello Pollifrone |
Sabrina Santaniello |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
VICE-PRESIDENTE Sabrina Santaniello |
SEGRETARIO Giovanni Migliano |
Claudio Arcuri |
Francesco Carpenteri |
Antonio D'Apolito |
Nicola Illuzzi |
Rebecca Jewel Manenti |
Giuseppe Marzo |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
PRESIDENTE Leonardo Carletti |
REVISORE EFFETTIVO Alfredo Cuffari |
REVISORE EFFETTIVO Antonio Manieri |
SUPPLENTE Giovanni Carnovale |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|