 |
|
|
|
|
|
 |
Iss: "Disturbi alimentari, ecco prima mappatura centri Ssn"
Roma, 24 gen. - Una piattaforma online, interattiva e aggiornabile in tempo reale, dove sono censiti tutti i centri dedicati alla cura dei disturbi del comportamento alimentare (Dca). È questo il risultato raggiunto attraverso il progetto 'Manual' che il ministero della Salute, nell'ambito delle azioni centrali del Ccm, ha affidato al Centro nazionale dipendenze e doping dell'Istituto superiore di sanità.
Si tratta del primo censimento in Italia dei servizi ambulatoriali, residenziali e semi-residenziali appartenenti al Servizio sanitario nazionale e dal 2022 coinvolgerà anche le strutture del privato accreditato.
I dati saranno presentati domani, martedì 25 gennaio, in occasione del webinar 'La mappatura territoriale dei centri dedicati alla cura dei disturbi della nutrizione e dell'alimentazione'.
Al 31 dicembre 2021 la mappatura conta 91 strutture su tutto il territorio nazionale: 48 centri al nord (di cui 16 in Emilia Romagna), 14 al centro Italia e 29 tra sud e isole.
Sono 963 i professionisti che lavorano nei centri, tutti formati e aggiornati: soprattutto psicologi (24%), psichiatri o neuropsichiatri infantili (17%), infermieri (14%) e dietisti (11%).
Sono inoltre presenti gli educatori professionali (8%), i medici di area internistica e pediatri (5%), i medici specialisti in nutrizione clinica e scienza dell'alimentazione (5%), i tecnici della riabilitazione psichiatrica (3%), gli assistenti sociali (2%) ed infine i fisioterapisti (1%) e gli operatori della riabilitazione motoria (1%).
Il censimento, in continua evoluzione, consente anche di conoscere informazioni relative all'utenza assistita. Risultano in carico al 65% dei centri censiti oltre 8.000 utenti, poco meno di tremila sono in carico da più di 5 anni e soltanto nell'ultimo anno di riferimento (2020) hanno effettuato una prima visita circa 4.700 pazienti.
L'utenza in carico è prevalentemente di genere femminile: 90% rispetto al 10% di maschi, mentre il 59% degli utenti ha un'età compresa tra i 13 e i 25 anni e il 6% ha meno di 12 anni.
Rispetto alle più frequenti diagnosi, l'anoressia nervosa è rappresentata nel 42,3% dei casi, la bulimia nervosa nel 18,2% e il disturbo di binge eating nel 14,6%.
Lo strumento diagnostico più utilizzato, in una percentuale pari all'87%, è il manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (Dsm5).
I percorsi offerti all'utenza vedono l'integrazione di diverse tipologie di intervento: psicoterapeutico (100%), psicoeducativo (99%), nutrizionale (99%), farmacoterapico (99%), di monitoraggio della condizione psichico-fisico-nutrizionale (99%) e di abilitazione o riabilitazione fisica e sociale (62%).
Gli interventi psicoterapeutici comprendono approcci individuali (98%), familiari (78%) e di gruppo (66%), spesso co-presenti.
L'accesso presso i servizi avviene solitamente in modalità diretta, su richiesta del paziente (83%), le prestazioni vengono generalmente erogate dietro pagamento del ticket sanitario (78%) ma possono essere fornite anche gratuitamente (29%) o essere erogate in regime di intramoenia (9%).
Quasi tutti i servizi censiti rilevano l'esordio della patologia (98%), il tempo trascorso tra l'esordio e la presa in carico del paziente (97%) ed eventuali trattamenti pregressi (98%).
I centri censiti propongono percorsi terapeutici multimodali, i livelli di assistenza sono a carattere prevalentemente ambulatoriale di tipo specialistico (92%) ma anche intensivi ambulatoriali o semiresidenziali (62%), mentre la riabilitazione intensiva residenziale è offerta nel 17% delle strutture.
La responsabile del Centro nazionale dipendenze e doping dell'Iss, Roberta Pacifici, spiega che "il progetto nasce con lo scopo di offrire ai cittadini affetti da tali patologie, alle loro famiglie e agli operatori sanitari che se ne occupano una mappa delle risorse presenti sul territorio e della loro offerta assistenziale, per facilitarne conoscenza ed accesso".
L'emergenza pandemica, inoltre, ha avuto effetti pesanti sulle persone che soffrono di tali disturbi amplificando la problematica nel suo insieme per una serie di concause.
Pacifici aggiunge informando che "il contesto emergenziale Covid-19 non ha, però, fermato la lotta ai Dca. Un simile scenario ha sollecitato un forte ed efficace impegno comune per indirizzare le strategie politiche e di intervento pubblico verso nuove forme di governance".
La responsabile del Centro nazionale dipendenze e doping dell'Iss spiega infine che "per questo motivo, consapevoli degli ulteriori disagi che tale emergenza sanitaria ha causato ai pazienti e ai loro familiari, il ministero della Salute e l'Istituto superiore di sanità hanno ritenuto più che mai di fondamentale importanza la disponibilità di un 'primo riferimento' e, a tal fine, hanno fortemente sostenuto la mappatura territoriale dei centri dedicati alla cura dei Dna al fine di garantire ai cittadini affetti da tali patologie e alle loro famiglie i migliori livelli di accesso e appropriatezza dell'intervento", conclude.
(Comunicati)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Stefano De Lillo |
SEGRETARIO Cristina Patrizi |
TESORIERE Guido Coen Tirelli |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Musa Awad Hussein |
Emanuele Bartoletti |
Vincenzo Bianco |
Gianfranco Damiani |
Aldo Di Blasi |
Marina Di Fonso |
Luisa Gatta |
Valentina Grimaldi |
Andrea Isidori |
Ivo Pulcini |
Maria Grazia Tarsitano |
|
CONSIGLIERI ODONTOIATRI |
Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
Brunello Pollifrone |
Sabrina Santaniello |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
VICE-PRESIDENTE Sabrina Santaniello |
SEGRETARIO Giovanni Migliano |
Claudio Arcuri |
Francesco Carpenteri |
Antonio D'Apolito |
Nicola Illuzzi |
Rebecca Jewel Manenti |
Giuseppe Marzo |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
REVISORE EFFETTIVO Alfredo Cuffari |
REVISORE EFFETTIVO Antonio Manieri |
SUPPLENTE Giovanni Carnovale |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|