 |
|
|
|
|
|
 |
Covid, Iss: "Sale tasso occupazione terapie intensive, ora al 17,5%. Prevalenza stimata di Omicron all'81%"
Roma, 14 gen. - Il tasso di occupazione in terapia intensiva è al 17,5% (rilevazione giornaliera ministero della Salute al 13 gennaio) vs il 15,4% (rilevazione giornaliera ministero della Salute al 6 gennaio). Il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale sale al 27,1% (rilevazione giornaliera ministero della Salute al 13 gennaio) vs il 21,6% (rilevazione giornaliera ministero della Salute al 6 gennaio). E' quanto emerge dal monitoraggio della Cabina di regia Iss-ministero della Salute sul Covid-19.
RT IN COSTANTE AUMENTO - Nel periodo 22 dicembre 2021-4 gennaio 2022, l'Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 1,56 (range 1,24-1,8), in ulteriore aumento rispetto alla settimana precedente e ben al di sopra della soglia epidemica. E' in leggera diminuzione invece l'indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero (Rt = 1,2 (1,18-1,22) al 4/01/2022 vs Rt = 1,3 (1,27-1,32) al 28/12/2021.
Nel documento si legge inoltre che l'incidenza settimanale a livello nazionale continua ad aumentare: 1988 ogni 100.000 abitanti (07/01/2022-13/01/2021) vs 1669 ogni 100.000 abitanti (31/12/2021-06/01/2021), dati flusso ministero della Salute.
RADDOPPIANO NUOVI CASI NON ASSOCIATI CATENE TRASMISSIONE - Raddoppia il numero di nuovi casi non associati a catene di trasmissione (649.489 vs 309.903 della settimana precedente). La percentuale dei casi rilevati attraverso l'attività di tracciamento dei contatti è in forte diminuzione (13% vs 16% la scorsa settimana). È in diminuzione anche la percentuale dei casi rilevati attraverso la comparsa dei sintomi (48% vs 50%) ed aumenta la percentuale di casi diagnosticati attraverso attività di screening (39% vs 34%).
PREVALENZA STIMATA DELLA VARIANTE OMICRON ALL'81% - In Italia il 3 gennaio scorso la variante Omicron era predominante, con una prevalenza stimata all'81% e una variabilità regionale tra il 33% e il 100%, mentre la Delta era al 19% del campione esaminato.
Sono questi invece i risultati definitivi dell'indagine rapida condotta dall'Istituto superiore di sanità (Iss) e dal ministero della Salute insieme ai laboratori regionali e alla Fondazione Bruno Kessler.
Per l'indagine, riferisce l'Iss, è stato chiesto ai laboratori delle Regioni e Province autonome di selezionare dei sottocampioni di casi positivi e di sequenziare il genoma del virus. Il campione richiesto è stato scelto in maniera casuale fra i campioni positivi garantendo una certa rappresentatività geografica e, se possibile, per fasce di età diverse. Hanno partecipato all'indagine tutte le Regioni e Province autonome con 120 laboratori regionali e il Laboratorio di Sanità Militare e sono stati sequenziati 2.632 campioni.
(Red)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Stefano De Lillo |
SEGRETARIO Cristina Patrizi |
TESORIERE Guido Coen Tirelli |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Musa Awad Hussein |
Emanuele Bartoletti |
Vincenzo Bianco |
Gianfranco Damiani |
Aldo Di Blasi |
Marina Di Fonso |
Luisa Gatta |
Valentina Grimaldi |
Andrea Isidori |
Ivo Pulcini |
Maria Grazia Tarsitano |
|
CONSIGLIERI ODONTOIATRI |
Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
Brunello Pollifrone |
Sabrina Santaniello |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
VICE-PRESIDENTE Sabrina Santaniello |
SEGRETARIO Giovanni Migliano |
Claudio Arcuri |
Francesco Carpenteri |
Antonio D'Apolito |
Nicola Illuzzi |
Rebecca Jewel Manenti |
Giuseppe Marzo |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
REVISORE EFFETTIVO Alfredo Cuffari |
REVISORE EFFETTIVO Antonio Manieri |
SUPPLENTE Giovanni Carnovale |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|