
Roma, 22 feb. - L'Istituto dermopatico dell'immacolata (Idi) ha dato il via ad un grande ed importante progetto: la costruzione di una nuova 'realtà digitale' che coinvolge tutte le attività dell'ospedale. Tale trasformazione porta con sé i valori cardine che da sempre contraddistinguono Idi, spiega una nota: centralità del paziente, assistenza per l'intero ciclo di cure ed eccellenza del servizio offerto. Sin dalla sua nascita nel 1912 infatti, l'obiettivo dell'Istituto è quello di prestare assistenza sanitaria di elevata qualità, in particolare in ambito dermatologico, e offrire supporto spirituale a tutti i bisognosi. Dopo 110 anni, il fine è sempre lo stesso, ma oggi con una possibilità in più: utilizzare il mondo digitale per rafforzare e sviluppare la propria missione, diventando sempre più raggiungibile e facilmente accessibile, quindi, ancora più vicina alle persone.
Questo cambiamento inizia con il nuovo portale web e coinvolgerà tutti: dal paziente al medico, dal ricercatore all'operatore della struttura sanitaria, offrendo novità e innovazione. Essere più vicini a pazienti e familiari, precisa l'Idi nella nota, vuol dire anche mettere a disposizione strumenti utili e veloci su piattaforme tecnologiche dove essere facilmente reperibili. Con il suo nuovo portale, l'Istituto vuole raggiungere questo obiettivo, dando immediato accesso alle prenotazioni e allo staff medico. In aggiunta, è stata implementata anche una piattaforma tecnologica, attraverso la quale gli utenti possono prenotare prestazioni con il telefono, accompagnati e assistiti da un sistema basato sull'intelligenza artificiale (Voicebot).
La rivoluzione digitale Idi si amplia anche al mondo social ed editoriale, con spazi gestiti direttamente dall'Istituto, con creazione e condivisione di contenuti sulle diverse piattaforme e sui social network. L'obiettivo è quello di offrire informazione e cultura medica e di prevenzione, con un linguaggio accessibile e immediato per aiutare e coinvolgere le persone.
Tramite l'impiego di strumenti tecnologici innovativi che utilizzano l'intelligenza artificiale, il nuovo sistema digitale consentirà di semplificare le relazioni, migliorare l'accesso ai servizi ospedalieri e accrescere il livello di soddisfazione degli utenti, grazie ad un processo di ottimizzazione continuo, basato sull'analisi dei comportamenti.
Il progetto di trasformazione digitale è stato realizzato insieme a CrowDM, Digital Communication Company, che con le sue competenze ha supportato il management e gli uffici interni nella realizzazione e nello sviluppo dell'attività digitale dell'Idi.
Il portale web si arricchirà nel tempo di sempre maggiori funzionalità e aree informative e di confronto. Sarà dato modo alle persone di comprendere al meglio l'impegno di Idi nella ricerca e l'importanza di sostenere queste attività. Il portale darà soprattutto spazio e visibilità ai ricercatori, per ampliare le proprie possibilità di relazione e confronto per alimentare una comunità globale accomunata dai medesimi intenti.
La presenza online di Idi, conclude la nota, continuerà a crescere per restare sempre al fianco dei pazienti, offrendo servizi migliori e strumenti utili alle esigenze, presenti e future, delle persone.
(Red)