 |
|
|
|
|
|
 |
Magi: "Mancato ristoro a famiglie medici deceduti per Covid fa male, ci aiuta rapporto fiducia con cittadini"
Roma, 16 feb. - "Ai familiari dei medici e degli infermieri deceduti per il Covid-19 non sono stati dati ristori, dopo che la Commissione Bilancio del Senato ha bocciato l'emendamento a causa della mancanza della copertura finanziaria. Sarebbe stato un riconoscimento, anche 'simbolico' per noi medici, molto importante soprattutto per la nostra attività, il nostro ruolo e il coraggio dimostrato. I nostri colleghi sono morti due volte e questo è ciò che ci fa male e ci sta facendo arrabbiare molto". Lo ha detto il presidente dell'Ordine dei medici di Roma e provincia, Antonio Magi, ospite di 'L'imprenditore e gli altri', trasmissione di 'Cusano Italia Tv', condotta da Stefano Bandecchi.
Il numero uno dell'Omceo Roma ha spiegato che "l'emendamento era stato proposto dalla Lega, che andava a riprendere un'idea importante: dare ristori a famiglie di colleghi morti sul campo, specialmente nella prima fase della pandemia. E voglio ricordare che molto spesso si è trattato di famiglie monoreddito che oggi, non potendo più contare sulla madre o, nella maggior parte dei casi, sul padre, hanno ricevuto un vero e proprio danno di sostentamento. Più che altro si trattava del riconoscimento di una funzione, di una attività che noi medici abbiamo svolto con coraggio nelle prime fasi della pandemia, quando davvero non sapevamo nulla: non sapevamo a cosa stavamo andando incontro e non avevamo i dispositivi di protezione individuale. Lo Stato, infatti, non aveva previsto o programmato in alcun modo quello che si sarebbe dovuto fare in caso di emergenza".
Magi ha poi sottolineato che "i colleghi si sono ritrovati in una situazione molto difficile, hanno comunque fatto il proprio dovere, hanno cercato di curare tutti da un virus che ha causato milioni di morti. Tra questi anche gli stessi medici, colpiti proprio nell'esercizio delle loro funzioni".
Il presidente dell'Omceo Roma ha aggiunto: "Siamo passati dagli applausi sui balconi a una situazione che si poteva evitare. Basti pensare ai miliardi buttati via senza costrutto, come ad esempio le truffe ai danni dell'edilizia avvenute in questo periodo. Mi vengono poi in mente le persone che hanno sacrificato la propria vita per salvare gli altri. Come medici ci sentiamo veramente offesi".
Magi ha inoltre ricordato che "il 20 febbraio, domenica prossima, vi sarà la Giornata dedicata a tutti gli operatori sanitari e in molte parti d'Italia saranno ricordati i medici deceduti: mi farebbe davvero piacere guardare negli occhi i politici che andranno alle celebrazioni".
Nel corso del suo intervento televisivo il presidente dell'Ordine dei medici di Roma e provincia ha inoltre denunciato che "nel Pnrr non figura un solo euro per gli operatori sanitari. Abbiamo risorse economiche, che poi dovremo restituire, non sono un regalo, per la costruzione delle Case della comunità, per l'acquisto di attrezzature e strumenti per la telemedicina. Però nelle Case della comunità ci devono essere i professionisti che sappiano utilizzare gli strumenti e i device per la telemedicina. E voglio ricordare che fra 3 anni ci ritroveremo con la metà dei medici attualmente in servizio. Però non si parla di assunzioni, gli stipendi sono 4 volte inferiori a quelli dati in Europa, per ogni collega medico che si laurea tutti noi sosteniamo un costo di circa 41mila euro, però poi lo costringiamo ad andare all'estero a lavorare visto che qui si ritrovano con offerte di lavoro precarie e sottopagate".
Secondo Magi "la cosa importante, però, è che i cittadini italiani riconoscono il valore, l'importanza e la fiducia reciproca che c'è tra medico e paziente. Noi continueremo a fare il nostro lavoro proprio perchè abbiamo l'amore per la nostra professione e l'amore per il prossimo".
Il presidente dell'Omceo Roma ha infine tenuto a dichiarare: "Lavorare tutti i giorni, salvando la vita a tante persone che ci guardano e ci ringraziano, per noi vale molto di più di un risarcimento, di un ristoro 'simbolico'", ha concluso.
(Red)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Stefano De Lillo |
SEGRETARIO Cristina Patrizi |
TESORIERE Guido Coen Tirelli |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Musa Awad Hussein |
Emanuele Bartoletti |
Vincenzo Bianco |
Gianfranco Damiani |
Aldo Di Blasi |
Marina Di Fonso |
Luisa Gatta |
Valentina Grimaldi |
Andrea Isidori |
Ivo Pulcini |
Maria Grazia Tarsitano |
|
CONSIGLIERI ODONTOIATRI |
Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
Brunello Pollifrone |
Sabrina Santaniello |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
VICE-PRESIDENTE Sabrina Santaniello |
SEGRETARIO Giovanni Migliano |
Claudio Arcuri |
Francesco Carpenteri |
Antonio D'Apolito |
Nicola Illuzzi |
Rebecca Jewel Manenti |
Giuseppe Marzo |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
REVISORE EFFETTIVO Alfredo Cuffari |
REVISORE EFFETTIVO Antonio Manieri |
SUPPLENTE Giovanni Carnovale |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|