
Roma, 19 dic. - Oltre 128.000 accessi in pronto soccorso (128.357), 25.840 ricoveri, di cui 1.816 Covid, e un numero di nascite passato dalle 541 del 2019 alle 865 del 2020, 847 del 2021 fino alle oltre 1.000 del 2022. Questi alcuni dei risultati dei primi 4 anni di attività dell'ospedale dei Castelli, inaugurato esattamente il 18 dicembre del 2018, e che ha celebrato l'anniversario con un evento intitolato 'Traguardi e nuove prospettive'.
"Oggi è un momento di celebrazione ma non di autoreferenzialità perché un ospedale è una realtà sempre in divenire", ha sottolineato il direttore generale, Cristiano Camponi.
"Quello dell'ospedale dei Castelli è un percorso iniziato quattro anni fa, un percorso coraggioso perché chi mi ha preceduto ha dovuto tirare su un ospedale dal nulla- ha detto ancora Camponi- Tanto è stato fatto per la popolazione della Asl Roma 6, tanto stiamo facendo e ancora molto dovremo fare. Si parla dell'ospedale dei Castelli- ha aggiunto il direttore generale- ma noi dobbiamo parlare di tutta la Asl, della sinergia che ci deve essere con il territorio. E' impensabile immaginare un ospedale in perenne espansione pronto a dar seguito a tutte le esigenze dell'utenza senza un territorio, senza setting assistenziali territoriali adeguati che possano consentire un accesso mirato degli assistiti in ospedale. L'ospedale è una realtà in movimento ma in movimento sinergico e trasversale con il resto della Asl", ha concluso Camponi.
Numeri ma anche sguardo ai prossimi anni. Nel corso dell'incontro, infatti, è stata aperta una finestra sul futuro del nosocomio: l'attivazione del reparto di Oncologia a gennaio, dell'Unità di trattamento neurovascolare nel corso del 2023, e delle ultime due sale operatorie a completamento del blocco composto da 8 sale, oltre all'ampliamento della specialistica ambulatoriale.
Oltre a quello di Cristiano Camponi, nel corso della mattinata si sono susseguiti gli interventi del direttore sanitario Roberto Corsi; dell'assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D'Amato; del presidente vicario della Regione Lazio, Daniele Leodori, e del senatore della Repubblica onorevole Bruno Astorre.
Nel corso della mattinata è stata anche scoperta la targa che intitola al dottor Giuseppe Pajes, recentemente scomparso, il servizio di Emodinamica attivo presso l' ospedale, con la benedizione e gli auguri di S.E.R. Mons. Vincenzo Viva, Vescovo della Diocesi di Albano.
L'evento è proseguito con l'esibizione di Maria Nausicaa Bova, alla tastiera e Caterina Mammoliti, al flauto traverso, valenti concertiste che con la loro presenza artistica hanno reso omaggio ai professionisti sanitari della Asl Roma 6 e allietato l'incontro, un'occasione di augurio per le prossime festività natalizie.
La mattinata si è conclusa con la consueta e attesa consegna di giocattoli ai bambini ricoverati presso la Pediatria da parte dell'Associazione Motociclisti Forze dell'Ordine, accompagnati da cani di salvataggio.
(Mab/ Dire)