
Roma, 16 dic. - In una cerimonia tenutasi a Bruxelles sotto l'egida della Commissione Europea, il consorzio formato dall'Università di Roma "Tor Vergata", dalla Comunità di Sant'Egidio, dal Policlinico Tor Vergata e dalla società di servizi per l'informatica We-COM, ha ottenuto il riconoscimento di Sito di Riferimento Europeo per l'Invecchiamento Sano e Attivo. Si tratta di un riconoscimento ottenuto da 65 siti in tutta Europa, concesso dopo una revisione delle attività dei 4 partners condotta da un pool di esperti europei del settore. Il Reference Site Roma Tor Vergata è stato ritenuto meritevole di attenzione per l'impegno nell'adozione di soluzioni innovative e digitali che hanno lo scopo di migliorare la sostenibilità dei servizi e la loro efficacia nella vita quotidiana dei soggetti over 65.
"Uno strumento straordinario per favorire l'invecchiamento sano ed attivo attraverso un approccio multidimensionale e multiprofessionale che superi le separazioni tra sociale e sanitario, tra territorio ed ospedale. Abbiamo bisogno di un nuovo approccio per realizzare un ecosistema pensato intorno ai bisogni della persona e non ai servizi. Questa è la sfida e per vincerla un ruolo importante sarà rappresentato dalla digitalizzazione, uno strumento potente di riorganizzazione dell'intero sistema. Il tema dell'invecchiamento attivo è oggi centrale e possiamo migliorare solo attraverso il coinvolgimento del territorio per fare rete" ha commentato l'Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D'Amato.
Il Reference Site favorisce e chiama alla partecipazione attiva e propositiva l'accademia, le aziende sanitarie, i soggetti regolatori, le imprese ed il terzo settore che rappresentano la quadruplice elica promossa dall'Unione Europea per essere il volano dell'innovazione.
(Red)