 |
|
|
|
|
|
 |
De Lillo: "150mila ipovedenti nel Lazio per tre centri, istituzioni facciano di più"

Roma, 15 dic. - "Ho partecipato, in rappresentanza dell'Ordine dei medici di Roma, alla 'Giornata sulla consapevolezza della disabilità visiva'. In questa occasione sono emersi alcuni dati importanti e anche preoccupanti sul numero di persone ipovedenti e con disabilità visiva che complessivamente in Italia sono 1 milione e mezzo, mentre sono 150mila i pazienti nel Lazio dei quali 75mila solo a Roma. A fronte di questo numero nella nostra regione ci sono solo tre centri di riferimento che riescono a trattare 256 soggetti, con 5 ortottisti in azione. Il senso della Giornata quindi è stato proprio stimolare l'opinione pubblica, la classe medica e gli operatori sanitari su questi importanti temi. Inoltre è stato ampliamente sottolineato come la prevenzione e la riabilitazione rimangono le armi principali per combattere la disabilità visiva". Lo ha detto Stefano De Lillo, vicepresidente dell'Omceo Roma, commentando la sua partecipazione alla 'Giornata sulla consapevolezza dei disturbi visivi e della disabilità visiva' promossa dal CdA Ortottisti Assistenti di Oftalmologia di Roma e provincia, in particolare intervenendo al panel dal titolo 'Sostenibilità (economica vs liste di attesa tempi di erogazione), appropriatezza dei percorsi, modelli organizzativi virtuosi'.
"Vogliamo avviare- sottolinea il vicepresidente Omceo Roma- una stretta collaborazione tra l'Ordine, i medici, i professionisti sanitari e le Commissioni d'Albo che rappresentano, seppur nella consapevolezza dei ruoli e delle varie specializzazioni, un importante ruolo nella cura e presa in carico dei pazienti con disturbi visivi".
"In questi giorni- prosegue De Lillo- stiamo portando a termine un protocollo d'intesa con l'Unione Italiana Ciechi per dare risposte ai pazienti con cecità o ipovedenti e offrire ai medici di base (Mmg) e ai pediatri di libera scelta strumenti per offrire le cure adeguate".
"L'offerta di cure ad oggi è assolutamente inadeguata ed è peggiorata con il sopraggiungere della pandemia. Spero che le Istituzioni e la Regione Lazio, in particolare, agiscano anche per abbattere i ritardi e le liste d'attesa, e che si torni ad investire sul capitale umano", ha concluso De Lillo.
(Mco/ Dire)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Stefano De Lillo |
SEGRETARIO Cristina Patrizi |
TESORIERE Guido Coen Tirelli |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Musa Awad Hussein |
Emanuele Bartoletti |
Vincenzo Bianco |
Gianfranco Damiani |
Aldo Di Blasi |
Marina Di Fonso |
Luisa Gatta |
Valentina Grimaldi |
Andrea Isidori |
Ivo Pulcini |
Maria Grazia Tarsitano |
|
CONSIGLIERI ODONTOIATRI |
Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
Brunello Pollifrone |
Sabrina Santaniello |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
VICE-PRESIDENTE Sabrina Santaniello |
SEGRETARIO Giovanni Migliano |
Claudio Arcuri |
Francesco Carpenteri |
Antonio D'Apolito |
Nicola Illuzzi |
Rebecca Jewel Manenti |
Giuseppe Marzo |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
PRESIDENTE Leonardo Carletti |
REVISORE EFFETTIVO Alfredo Cuffari |
REVISORE EFFETTIVO Antonio Manieri |
SUPPLENTE Giovanni Carnovale |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|