
Roma, 13 dic. - Un volto noto ed autorevole, un profilo internazionale al vertice di AIO. Gerhard Seeberger è il nuovo presidente dell'Associazione Italiana Odontoiatri per il triennio 2023-2025. L'elezione è avvenuta nei giorni scorsi a Riva del Garda, assieme alle nomine del nuovo direttivo nazionale. Il neo eletto, già presidente AIO dal 2005 al 2007, negli ultimi anni è stato alla guida della Federazione mondiale delle Associazioni nazionali degli Odontoiatri. Pronto ad entrare in carica dal primo gennaio, Seeberger succede a Fausto Fiorile, che lascia il suo incarico dopo due mandati consecutivi, mantenendo all'interno del Direttivo nazionale il ruolo di Immediate Past President.
Elezioni, tra novità e conferme. Nel nuovo direttivo torneranno il segretario sindacale Danilo Savini ed il segretario culturale Vincenzo Musella. Tra i nuovi volti, invece, il vicepresidente nazionale David Rizzo e la tesoriera Maria Giovanna Cotugno. Il Consiglio di Presidenza sarà composto da Nicholas Arnould, Renato Calliari, Eleonora Cardamone, Generoso Del Piano, Giacomo La Torretta, Alessandro Mazzotta, Gaetano Memeo, Giuseppe Russo, Giuseppe Settineri e Valeria Simbola.
Probiviri effettivi saranno il past president Pierluigi Delogu, Vincenzo Macrì che in questi anni è stato vicepresidente e tesoriere, Fausto Armenio, Tommaso Fabio Fabiano, Ettore Gaudiosi; probiviri supplenti Marcello Masala e Mariella Montalto. Infine, i revisori dei conti saranno Salvatore Caggiula, Graziano Langone e Giovanni Migliano.
½Rappresenterò tutta l'Associazione - afferma il neoeletto Gerhard Seeberger -. La presidenza è una responsabilità grande che sento di potermi prendere per due motivi: intanto, lavorerò con una squadra importante ed entusiasta; inoltre, per la seconda volta nella mia vita, nel mio Paese d'adozione, sento una fiducia generalizzata verso il mio operare. Questo mi agevolerà nell'adoperarmi con senso del dovere, spirito di servizio e volontà di non lasciare indietro nessuno. Vorrei inoltre che nel mio mandato mantenessimo l'obiettivo di ringiovanire la leadership associativa. Molto è stato fatto. In sostanza, ho ereditato dal predecessore una macchina da corsa, con uno sguardo proteso al futuro e il coraggio di voler costruire un pensiero critico grazie all'apporto di tutti. Abbiamo un programma culturale strutturato, di grande qualità , con obiettivi chiari e concreti. Il mio compito sarà fare proposte politiche coraggiose, in linea con quanto fatto fino ad ora e all'altezza del futuro che l'odontoiatria italiana intende darsi".
"L'elezione della nuova squadra rappresenta un forte segnale di continuità con il lavoro svolto negli ultimi sei anni dall'Esecutivo e dal Consiglio di Presidenza Nazionale - spiega il presidente uscente Fausto Fiorile -. Un lavoro che, sono orgoglioso di poter affermare, è stato ampiamente riconosciuto nel corso dell'Assemblea di fine mandato da parte di tutti i delegati presenti. Accanto ai giovani dirigenti eletti che costituiranno un elemento di forte innovazione nel governo dell'Associazione, si è ritenuto di voler affidare la guida di AIO ad una figura di grande esperienza e carisma. Ora si tratta di continuare a lavorare per la crescita e la valorizzazione dei giovani colleghi, protagonisti del futuro della professione, così come è nello spirito e nei valori di AIO. Tra tutti, responsabilità , eccellenza, innovazione, spirito di squadra e sostenibilità ".
(Red)