 |
|
|
|
|
|
 |
Ucraina, Siot: "Parte catena solidarietà raccolta strumenti chirurgici"

Roma, 14 apr. - "La Società Italiana di Ortopedia e Traumatologi (Siot) sostiene l'iniziativa per la raccolta di strumenti chirurgici e kit medici da destinare all'ospedale ucraino di Khmelmitskyi, lanciata dall'ortopedico e socio SIOT Francesco Allegra assieme alla Onlus Il Caleidoscopio di Roma, in collaborazione con il collega Andrea Grasso e con il prof.
Giuseppe Milano". Lo si legge nella nota diffusa dalla Siot.
"E' un appello che rivolgiamo a tutti i medici e tutte le strutture sanitarie italiane per ampliare la catena di solidarietà in favore della popolazione ucraina attiva già dai primi giorni di inizio del conflitto, con la rete di accoglienza e assistenza medica per i profughi in fuga ". Lo dichiara il presidente SIOT, Paolo Tranquilli Leali.
"Tutti, soprattutto noi medici, abbiamo il dovere di fare qualcosa e lo possiamo fare concretamente anche raccogliendo gli strumenti personali che non usiamo più e favorendo la raccolta di quelli dismessi dalle strutture, in modo tale da consentire ai colleghi ucraini di prestare cure adeguate alle centinaia di feriti di guerra", sottolinea Tranquilli Leali.
"Serve soprattutto materiale per la fissazione di fratture e per il trattamento delle ferite da armi da fuoco, esplosione o travolgimento, da destinare a una struttura sanitaria di seconda linea che si trova nella zona Est del Paese", aggiunge Francesco Allegra, consulente interno presso la Uoc di Ortopedia universitaria del Polo Pontino dell'Università La Sapienza di Roma, diretto dal professor Stefano Gumina.
"Si tratta di un gesto di concreta solidarietà verso i nostri colleghi ucraini (dei quali non possiamo divulgare i nomi per motivi di sicurezza), chiamati a lavorare in condizioni molto critiche. Quanti vorranno fare uno sforzo in più potranno mettere da parte dei set di VAC per il trattamento delle ferite passanti", conclude il dott. Allegra.
"Assieme al collega dott. Andrea Grasso,- aggiunge Siot- ortopedico di Roma, sono stati già consegnati due carichi di materiale chirurgico al centro umanitario che si trova al confine con la Polonia".
"Il materiale è stato affidato al personale medico che poi è ripartito in direzione Est, per rifornire un ospedale della zona di Khmelmitskyi", racconta Allegra che ha deciso di partire assieme ai volontari.
Nei viaggi di ritorno- prosegue Siot- il gruppo ha accompagnato un gruppo di profughi nella Repubblica Ceca, a Cracovia, in Austria e in Italia, dove i rifugiati sono stati affidati alla rete della Caritas e ai centri del Comune di Roma e di altre amministrazioni comunali.
"I profughi sono tutti del Donbas- racconta ancora Grasso- Gli uomini sono rimasti a combattere contro i russi di Putin, mentre le donne sono riuscite a fuggire assieme ai figli minorenni e agli anziani. Una donna è scappata dalla zona in cui si trova la centrale nucleare di Zapori ja: ha tre figli di 10, 7 e un anno appena e il marito è lì a combattere. I medici ucraini sono stati contentissimi perché il materiale serve per fronteggiare l'emergenza sanitaria sul campo: c'è l'occorrente per la medicazione, ci sono coperte termiche, c'è il necessario per le suture. Tutto quel che serve per gli ospedali militari. Ma non basta. E' necessario altro materiale e con il collega Andrea Grasso e con il professore Giuseppe Milano di Brescia ci siamo messi in moto per proseguire nella raccolta e organizzare altri viaggi".
COME ADERIRE ALL'INIZIATIVA - "Per aderire alla catena di solidarietà per la raccolta degli strumenti chirurgici- prosegue Siot- è possibile contattare la SIOT al numero 06-80691593 o all'email segreteria@siot.it. Sarà la stessa Società scientifica a fornire i recapiti del dottor Allegra".
"Siamo convinti che all'appello risponderanno in molti" dice il presidente SIOT. "Così come è avvenuto nel caso delle adesioni alla rete di assistenza medica in favore dei profughi ucraini da parte degli ospedali e delle cliniche ortopediche. Alle sette, immediate, adesioni iniziali, se ne sono aggiunte tante nell'arco di poco tempo", conclude Tranquilli Leali.
AD OGGI HANNO ADERITO ALLA RETE PER L'ASSISTENZA MEDICA DEI PROFUGHI LE SEGUENTI STRUTTURE: - Presidio ospedaliero di Riccione (dott. Massimo Pompili) - Policlinico Gemelli di Roma (prof. Giulio Maccauro) - Azienda Ospedaliera Universitaria di Sassari (dott. Francesco Pisanu) - Clinica Gaetano Pini di Milano (prof. Pietro Randelli) - Policlinico Universitario di Bari (prof. Biagio Moretti) - Ospedale San Martino di Genova (dott.
Federico Santolini) - Ospedale Vivile di Vicenza (dott. Alberto Momoli) - Clinica Ortopedica di Trieste (prof. Luigi Murena) - Azienda Ospedaliera Universitaria di Pisa (prof. Rodolfo Capanna) - Clinica Ortopedica di Udine (prof. Araldo Causero) - Ospedale Perrino di Brindisi (dott. Gianfranco Corina) - Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano (prof. Luigi Zagra).
(Red)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Stefano De Lillo |
SEGRETARIO Cristina Patrizi |
TESORIERE Guido Coen Tirelli |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Musa Awad Hussein |
Emanuele Bartoletti |
Vincenzo Bianco |
Gianfranco Damiani |
Aldo Di Blasi |
Marina Di Fonso |
Luisa Gatta |
Valentina Grimaldi |
Andrea Isidori |
Ivo Pulcini |
Maria Grazia Tarsitano |
|
CONSIGLIERI ODONTOIATRI |
Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
Brunello Pollifrone |
Sabrina Santaniello |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
VICE-PRESIDENTE Sabrina Santaniello |
SEGRETARIO Giovanni Migliano |
Claudio Arcuri |
Francesco Carpenteri |
Antonio D'Apolito |
Nicola Illuzzi |
Rebecca Jewel Manenti |
Giuseppe Marzo |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
PRESIDENTE Leonardo Carletti |
REVISORE EFFETTIVO Alfredo Cuffari |
REVISORE EFFETTIVO Antonio Manieri |
SUPPLENTE Giovanni Carnovale |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|