
Roma, 14 apr. - In prossimità dell'Assemblea dell'OMCeO Roma, il Consiglio Direttivo ha il piacere di anticipare, in sintesi, alcuni dei principali risultati che saranno presentati agli iscritti. In particolare per quanto riguarda i conti e la tassa annuale, comprese le morosità.
Bilancio consuntivo 2021 chiuso con un attivo di oltre 519 mila euro: approvato all'unanimità dopo accurato approfondimento dalla totalità dei consiglieri nella seduta del 7 aprile 2022 e inviata al Collegio dei Revisori dei Conti. Da sottolineare che dal 2021 la legge prevede che, per maggior trasparenza e controllo, il Presidente del Collegio dei Revisori debba essere un componente esterno ed esperto della materia.
Tassa annuale ordinistica invariata: come ogni iscritto ha potuto già constatare la quota di 150,00 euro, che andava versata con scadenza al 31 marzo 2022, è rimasta la stessa degli anni precedenti. Infatti, con i bilanci in attivo non si rende necessario aumentare le quote; su questo punto è poi opportuno evidenziare che esse sono rimaste invariate da oltre 10 anni e nonostante gli aumenti di tutte le voci di spesa.
Recuperati oltre 2 milioni e 100mila euro di morosità: con la Presidenza Magi e grazie al forte impegno degli uffici dell'Ordine è stata abbattuta drasticamente la passività dovuta ai mancati versamenti della tassa annuale. Questo nonostante che dal 2020 il Covid abbia inevitabilmente condizionato le azioni di recupero, non permettendo per lunghi periodi di tempo di poter convocare in presenza presso la sede dell'Ordine i colleghi morosi, come espressamente previsto dal regolamento. In particolare, al momento sono stati già cancellati per morosità numerosi colleghi e terminato l'iter in corso ne saranno cancellati altri; altri ancora sono in procinto di essere convocati. Questa operazione è stata ulteriormente allungata, oltre che dall'emergenza Covid, dalla Legge Lorenzin di riforma degli Ordini delle Professioni Sanitarie (la N.3 del 2018) che prevede ben tre convocazioni presso la sede dell'Ordine (prima non erano necessarie) per poter concludere l'iter di cancellazione degli iscritti morosi, nei confronti dei quali è comunque avviato il recupero giudiziario delle somme dovute.
Quanto sopra e tutti gli altri aspetti del Bilancio saranno oggetto dell'Assemblea che si auspica sarà ampiamente partecipata. Non soltanto per approvare il bilancio preventivo 2022 (che il 19 dicembre scorso non è stato possibile presentare per i noti fatti di cronaca) ma anche il bilancio consuntivo 2021. Così come si auspica che i dati presentati, improntati con la massima trasparenza, saranno ascoltati e valutati serenamente senza nessun condizionamento o preconcetto. Ogni intervento da parte degli iscritti sarà ascoltato con la dovuta attenzione anche per portare a conoscenza di tutti qualsivoglia problematica che l'Ordine possa, in quanto di sua competenza, prendere in carico e risolvere.
- - - - - - - - - - - - - - - -
OMCEO DI ROMA E PROVINCIA - Antonio Magi, Stefano De Lillo, Cristina Patrizi, Guido Coen Tirelli, Musa Awad Hussein, Emanuele Bartoletti, Vincenzo Bianco, Gianfranco Damiani, Aldo Di Blasi, Marina Di Fonso, Luisa Gatta, Valentina Grimaldi, Andrea Isidori, Ivo Pulcini, Maria Grazia Tarsitano, Nicola Illuzzi, Giuseppe Marzo, Giovanni Migliano, Brunello Pollifrone, Sabrina Santaniello, Claudio Arcuri, Francesco Carpentieri, Antonio D'Apolito, Rebecca Jewel Manenti.
IL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI- Leonardo Carletti, Alfredo Cuffari, Antonio Manieri, Giovanni Carnovale.