 |
|
|
|
|
|
 |
Vaccino Hpv, Oms: "Ora con una sola dose protezione simile a più dosi"

Roma, 12 apr. - Un'unica dose di vaccino contro l'Hpv (Human papilloma virus) fornisce una protezione comparabile alle dosi multiple. La conclusione arriva dallo Strategic advisory group of experts on immunization (Sage) dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) che ha valutato le prove emerse negli ultimi anni sui programmi di vaccinazione a dose singola e a due o tre dosi.
"La revisione di Sage potrebbe essere un punto di svolta per la prevenzione della malattia- sottolinea l'Oms- il cancro cervicale, spesso indicato come il 'killer silenzioso' e quasi del tutto prevenibile, è infatti una malattia con iniquità di accesso al vaccino e la nuova raccomandazione Sage è supportata dalle preoccupazioni per la lentezza con cui il vaccino contro l'Hpv è stato introdotto nei programmi di immunizzazione oltre che per la bassa copertura della popolazione, specialmente nei paesi più poveri".
Più del 95% dei casi di cancro cervicale sono causati dall'Hpv a trasmissione sessuale. E' il quarto tipo di cancro più comune nelle donne a livello globale e il 90% di queste donne vive in Paesi a basso e medio reddito. "Il vaccino Hpv è altamente efficace per la prevenzione dei sierotipi Hpv 16 e 18, che causano il 70% del cancro cervicale", sottolinea Alejandro Cravioto, presidente di Sage.
Sage raccomanda pertanto di aggiornare i programmi di dosaggio per l'Hpv prevedendo una o due dosi per il target primario delle ragazze di età compresa tra 9 e 14 anni; una o due dosi per le giovani donne di età compresa tra 15 e 20 anni; due dosi con un intervallo di 6 mesi per le donne di età superiore ai 21 anni.
Allo stesso tempo l'Oms sottolinea che "le persone immunocompromesse, comprese quelle con Hiv, dovrebbero ricevere tre dosi, se possibile, se non almeno due dosi. Ci sono, infatti, prove limitate sull'efficacia di una singola dose in questo gruppo di persone".
"Credo fermamente che l'eliminazione del cancro cervicale sia possibile. Nel 2020 è stata lanciata la Cervical cancer elimination initiative per affrontare diverse sfide, inclusa l'iniquità nell'accesso al vaccino. Questa raccomandazione di una singola dose ha il potenziale per portarci più velocemente al nostro obiettivo di vaccinare il 90% delle ragazze di età inferiore ai 15 anni entro il 2030", ha commentato Princess Nothemba (Nono) Simelela, vicedirettore generale dell'Oms.
A livello globale, l'adozione del vaccino salvavita è stata lenta e la copertura nei Paesi è molto inferiore all'obiettivo del 90%. Di conseguenza, nel 2020 la copertura globale con 2 dosi era solo del 13%. "Diversi fattori hanno influenzato la lenta adozione e la bassa copertura dei vaccini Hpv-spiega l'Oms- comprese le sfide di approvvigionamento, nonché le sfide programmatiche e i costi relativi alla fornitura di un doppio regime alle ragazze più grandi che in genere non fanno parte dei programmi di vaccinazione infantile. A ciò si è aggiunto il costo relativamente alto dei vaccini, in particolare per i Paesi a reddito medio".
"Abbiamo bisogno di un impegno politico integrato con percorsi equi per l'accessibilità del vaccino Hpv- ha continuato Simelela- Non farlo è un'ingiustizia per le generazioni di ragazze e giovani donne che potrebbero essere a rischio di cancro al collo dell'utero".
"Una singola dose del vaccino è meno costosa, meno dispendiosa in termini di risorse e più facile da somministrare- spiega l'Oms- Facilita l'implementazione di campagne di recupero per più gruppi di età , riduce le sfide legate alla ricerca delle ragazze per fargli effettuare la seconda dose e consente di reindirizzare le risorse finanziarie e umane ad altre priorità sanitarie".
Le raccomandazioni dell'Oms verranno aggiornate a seguito di ulteriori consultazioni tra le parti interessate.
(Red)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Stefano De Lillo |
SEGRETARIO Cristina Patrizi |
TESORIERE Guido Coen Tirelli |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Musa Awad Hussein |
Emanuele Bartoletti |
Vincenzo Bianco |
Gianfranco Damiani |
Aldo Di Blasi |
Marina Di Fonso |
Luisa Gatta |
Valentina Grimaldi |
Andrea Isidori |
Ivo Pulcini |
Maria Grazia Tarsitano |
|
CONSIGLIERI ODONTOIATRI |
Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
Brunello Pollifrone |
Sabrina Santaniello |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
VICE-PRESIDENTE Sabrina Santaniello |
SEGRETARIO Giovanni Migliano |
Claudio Arcuri |
Francesco Carpenteri |
Antonio D'Apolito |
Nicola Illuzzi |
Rebecca Jewel Manenti |
Giuseppe Marzo |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
PRESIDENTE Leonardo Carletti |
REVISORE EFFETTIVO Alfredo Cuffari |
REVISORE EFFETTIVO Antonio Manieri |
SUPPLENTE Giovanni Carnovale |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|