 |
|
|
|
|
|
 |
Covid, Costa: "Stiamo usando al meglio antivirali. E manca terza dose vaccino a 4 mln italiani"

Roma, 5 apr. - "Credo che stiamo usando al meglio gli antivirali. Tra l'altro in molte parti del nostro Paese queste terapie vengono somministrate in una fase iniziale della malattia. Anche sotto questo aspetto la scienza e la medicina hanno fatto passi in avanti e oggi certamente, rispetto ad un anno fa, abbiamo a disposizione molti farmaci in più, quindi questa è sicuramente una prospettiva positiva". Lo ha detto il sottosegretario alla Salute, Andrea Costa, ospite di 'Omnibus', contenitore di La7.
"Credo però- ha sottolineato l'esponente del governo- che la difesa più grande rimane comunque il vaccino. Anche se siamo in una fase di allentamento delle misure restrittive dobbiamo assolutamente veicolare un messaggio con forza: tutti gli italiani che devono ancora ricevere la terza dose, e sono circa 4 milioni, devono farla, perchè è solamente così, anche di fronte ad una recrudescenza del virus, che avremo una platea di cittadini maggiormente protetta".
"Il rischio oggettivo- ha concluso Costa- è che allentare delle misure potrebbe fungere in questo momento da deterrente a coloro che devono ricevere la terza dose. Su questo dobbiamo essere chiari e netti e dobbiamo cogliere l'occasione per veicolare un messaggio rassicurante e dire che è importante ricevere la terza dose".
FONDAMENTALE CHE SI VACCININO CON TERZA DOSE 4 MILIONI DI ITALIANI - "Al di là del fatto che non vi è più il commissario Figliuolo, le strutture esistono sui territori e quindi il Paese è pronto e preparato ad affrontare un'altra eventuale campagna vaccinale" ha detto ancora il sottosegretario alla Salute.
"Oggi- ha aggiunto- dobbiamo continuare a veicolare da un punto di vita della comunicazione quanto è importante continuare a vaccinarsi, perchè ancora oggi il vaccino è l'unica arma che ci permette un ritorno alla normalità".
"Se guardiamo i contagi dello scorso anno- ha proseguito Costa- di fronte a un minor numero di contagi, con una platea di vaccinati inferiore, i nostri ospedali erano sotto pressione. Se oggi i nostri ospedali non sono sotto pressione è perchè 50 milioni di concittadini responsabilmente si sono sottoposti alla vaccinazione".
"Detto questo- ha concluso- una fase delicatissima è continuare a lavorare da un punto di vista della comunicazione perchè è fondamentale che quei 4 milioni che devono ricevere la terza dose la ricevano, altrimenti saremo impreparati di fronte ad una eventuale recrudescenza del virus. Mi auguro che la politica tutta, in maniera trasversale, si faccia carico di questi messaggi".
(Red)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Stefano De Lillo |
SEGRETARIO Cristina Patrizi |
TESORIERE Guido Coen Tirelli |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Musa Awad Hussein |
Emanuele Bartoletti |
Vincenzo Bianco |
Gianfranco Damiani |
Aldo Di Blasi |
Marina Di Fonso |
Luisa Gatta |
Valentina Grimaldi |
Andrea Isidori |
Ivo Pulcini |
Maria Grazia Tarsitano |
|
CONSIGLIERI ODONTOIATRI |
Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
Brunello Pollifrone |
Sabrina Santaniello |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
VICE-PRESIDENTE Sabrina Santaniello |
SEGRETARIO Giovanni Migliano |
Claudio Arcuri |
Francesco Carpenteri |
Antonio D'Apolito |
Nicola Illuzzi |
Rebecca Jewel Manenti |
Giuseppe Marzo |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
PRESIDENTE Leonardo Carletti |
REVISORE EFFETTIVO Alfredo Cuffari |
REVISORE EFFETTIVO Antonio Manieri |
SUPPLENTE Giovanni Carnovale |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|