 |
|
|
|
|
|
 |
Oculisti pediatri: "Pelle ma anche occhi, bambini al sole vanno protetti anche in questo periodo"

Roma, 29 ago. - Non solo la pelle, quando si è al mare anche gli occhi dei bambini devono essere protetti dai raggi solari. Anche adesso, che l'estate volge al termine. "La cosa più importante è utilizzare qualcosa che faccia da filtro e possa attenuare gli effetti dei raggi ultravioletti, come ad esempio un cappellino o un paio di occhiali da sole di buona qualità da acquistare presso un negozio di ottica così da essere sicuri che siano certificati anti UVA", spiega Michele Fortunato, oculista, vicepresidente della Società di oftalmologia italiana (Soi) e presidente dell'Associazione italiana di oculisti pediatri e dei pediatri (Aiopp), in un articolo pubblicato sul sito della Società italiana Come i dermatologi poi, anche gli oculisti consigliano di evitare di esporre i bambini al sole nelle ore più calde della giornata. "Nelle ore centrali la luce del sole è perpendicolare e il riflesso maggiore dunque maggiore è anche il fastidio che possono provare gli occhi- continua Fortunato- con la luce, infatti, il film lacrimare, ossia la pellicola che copre e protegge l'occhio, evapora più facilmente e dunque gli occhi possono seccarsi o arrossarsi e la visione può essere alterata. Quello che si tende a fare, infatti- evidenzia l'esperto- è stropicciarsi gli occhi, un gesto con cui si producono più lacrime e di conseguenza si sta meglio". Per evitare questo tipo di fastidi "è bene avere in borsa un collirio, le lacrime artificiali, infatti, sono una protezione in più per gli occhi".
Attenzione poi ai corpi estranei. "Può succedere che i bambini giochino a tirarsi la sabbia o magari che ci sia molto vento, in questi casi, se la sabbia finisce negli occhi, è importante fare immediatamente dei lavaggi- spiega Fortunato- si può utilizzare dell'acqua dolce o ancora meglio del latte che, in quanto sostanza grassa, crea una protezione maggiore evitando che possano esserci infezioni successive, nel caso si siano creati sugli occhi graffi o lesioni. L'importante, però- continua l'esperto- è che il bambino venga poi visto da un oculista che è quello che può prescrivere una eventuale terapia da dover seguire".
(Red)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Stefano De Lillo |
SEGRETARIO Cristina Patrizi |
TESORIERE Guido Coen Tirelli |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Musa Awad Hussein |
Emanuele Bartoletti |
Vincenzo Bianco |
Gianfranco Damiani |
Aldo Di Blasi |
Marina Di Fonso |
Luisa Gatta |
Valentina Grimaldi |
Andrea Isidori |
Ivo Pulcini |
Maria Grazia Tarsitano |
|
CONSIGLIERI ODONTOIATRI |
Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
Brunello Pollifrone |
Sabrina Santaniello |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
VICE-PRESIDENTE Sabrina Santaniello |
SEGRETARIO Giovanni Migliano |
Claudio Arcuri |
Francesco Carpenteri |
Antonio D'Apolito |
Nicola Illuzzi |
Rebecca Jewel Manenti |
Giuseppe Marzo |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
PRESIDENTE Leonardo Carletti |
REVISORE EFFETTIVO Alfredo Cuffari |
REVISORE EFFETTIVO Antonio Manieri |
SUPPLENTE Giovanni Carnovale |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|