 |
|
|
|
|
|
 |
Scuola, Sima: "Su Covid è caos. E riduzione temperature in aula contro caro-energia è misura contraddittoria"

Roma, 29 ago. - In tema di scuole e Covid è un vero e proprio caos in Italia, con la responsabilità della gestione dei contagi scaricata sulle spalle di presidi e personale scolastico. Lo affermano i medici della Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) commentando il vademecum del Ministero dell'Istruzione diffuso alle scuole. "Le nuove indicazioni fornite dal Ministero non sembrano adatte a gestire correttamente l'emergenza Covid all'interno delle aule scolastiche - spiega il presidente Alessandro Miani - È consentita la permanenza a scuola a bambini e studenti con sintomi respiratori di lieve entità , ma non si capisce chi deve stabilire i sintomi e sulla base di quale parametri. Viene poi lasciata alla totale discrezionalità dei singoli l'adozione di strumenti di protezione, e dovranno essere presidi e personale scolastico, che non hanno alcuna competenza medica, a capire se una sintomatologia sia o meno compatibile con il Covid, e adottare le misure del caso. Una situazione di generale incertezza che, alla riapertura degli istituti scolastici, rischia di avere ricadute sul fronte della salute pubblica e sui contagi".
"Si chiede inoltre ai presidi di intervenire sul risparmio energetico nelle aule e contemporaneamente si dice loro di aprire le finestre come unica misura per areare i locali e quindi mitigare il rischio airborne del virus. Sembra un cortocircuito istituzionale in cui si indicano strategie opposte per contenere i consumi di energia e al tempo stesso aumentarli. In questo contesto chi poi potrà sapere quando e per quanto tempo sarà necessario aprire le finestre e nei mesi invernali quanta energia in più dovremo consumare per il riscaldamento se per ridurre i contagi in aula bisogna areare con ventilazione naturale? Sima da oltre un anno e mezzo suggerisce di dotare le aule di sensori smart di CO2 a semaforo, scientificamente validati, per poter essere allertati sulla necessità e durata delle azioni di areazione e ricorda che in un suo studio realizzato in scuole pugliesi nel 45% degli Istituti la sola ventilazione naturale non è stata sufficiente a mitigare il rischio Covid-19. Sulle scuole si sta abbattendo l'ennesimo scarico di responsabilità e per il terzo anno consecutivo di pandemia l'inizio dell'anno scolastico potrebbe essere foriero di rischi per le famiglie in ottica Covid e malanni stagionali" conclude il comunicato.
(Red)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Stefano De Lillo |
SEGRETARIO Cristina Patrizi |
TESORIERE Guido Coen Tirelli |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Musa Awad Hussein |
Emanuele Bartoletti |
Vincenzo Bianco |
Gianfranco Damiani |
Aldo Di Blasi |
Marina Di Fonso |
Luisa Gatta |
Valentina Grimaldi |
Andrea Isidori |
Ivo Pulcini |
Maria Grazia Tarsitano |
|
CONSIGLIERI ODONTOIATRI |
Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
Brunello Pollifrone |
Sabrina Santaniello |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
VICE-PRESIDENTE Sabrina Santaniello |
SEGRETARIO Giovanni Migliano |
Claudio Arcuri |
Francesco Carpenteri |
Antonio D'Apolito |
Nicola Illuzzi |
Rebecca Jewel Manenti |
Giuseppe Marzo |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
PRESIDENTE Leonardo Carletti |
REVISORE EFFETTIVO Alfredo Cuffari |
REVISORE EFFETTIVO Antonio Manieri |
SUPPLENTE Giovanni Carnovale |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|