 |
|
|
|
|
|
 |
Complicanze da Covid-19, ma anche novità cure Alzheimer e immunoglobuline al centro congresso mondiale di neurologia
Roma, 28 set. - L'impatto della pandemia e le complicanze neurologiche causate dall'infezione da Covid-19 ancora al centro dell'attenzione, ma non solo; le nuove frontiere nella cura della Malattia dell'Alzheimer, le recenti tecniche di indagine dell'ictus in grado di guadagnare i tempi di intervento, il ruolo della neurologia nelle malattie rare, l'impiego delle immunoglobuline nelle terapie neurologiche. Sono alcuni dei temi al centro del XXV Congresso Mondiale di Neurologia, l'incontro biennale tra i massimi esperti mondiali della scienza neurologica, in questa edizione virtuale in programma dal 3 al 7 ottobre 2021.
A livello globale i disturbi neurologici rappresentano la seconda causa di morte. Nel mondo 3 miliardi di persone vivono con cefalea, 50 milioni di persone sono affette da demenza o morbo di Alzheimer, altrettante convivono con l'epilessia. Ogni anno 15 milioni di persone sono colpite da ictus, 7 milioni dal morbo di Parkinson, mentre 2,8 milioni di persone vivono con la sclerosi multipla.
La salute del cervello colpisce ogni aspetto della vita umana, è alla base della nostra capacità di comunicare, prendere decisioni, risolvere problemi e vivere una vita produttiva.
Tuttavia nel mondo l'accesso delle cure neurologiche non è ugualmente suddiviso e il 70% del carico delle malattie e dei disturbi cerebrali ricade sui Paesi a basso e medio reddito.
Il Congresso Mondiale di Neurologia, che si sarebbe dovuto tenere alla Nuvola di Fuksas di Roma ma a causa della Pandemia sarà interamente virtuale, è organizzato dalla World Federation of Neurology in partnership con la Società Italiana di Neurologia, padrona di casa. Alla presidenza di questa venticinquesima edizione del Congresso Mondiale della Neurologia è il prof. Antonio Federico, professore emerito di neurologia presso l'Università di Siena, coadiuvato dal presidente Sin Prof. Gioacchino Tedeschi condirettore scientifico del Congresso.
Il World Congress of Neurology, WCN, offrirà un contributo fondamentale alle attuali sfide globali, attraverso la condivisione dei migliori programmi scientifici e didattici sviluppati a livello globale, alla ricerca innovativa di 45 corsi di insegnamento e 77 sessioni scientifiche, tenute da 270 relatori internazionali.
"Dopo molti anni la Sin torna ad ospitare il Congresso Mondiale di Neurologia- ha affermato il Prof. Gioacchino Tedeschi, Presidente Sin e Direttore Clinica Neurologica e Neurofisiopatologia, Aou Università della Campania "Luigi Vanvitelli" di Napoli- Siamo fieri del riconoscimento internazionale al valore e all'impegno nella ricerca scientifica e clinica in campo neurologico. Affrontiamo la sfida forti di una rinnovata collaborazione a livello mondiale, che ci consentirà di combattere malattie croniche e neurodegenerative del sistema nervoso centrale e le sfide importanti come quella che ci ha messo di fronte la Pandemia da Covid-19 con le sue conseguenze".
Il programma completo del Congresso è consultabile al link di seguito https://wcn-neurology.com/scientific-program/.
(Comunicati)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Stefano De Lillo |
SEGRETARIO Cristina Patrizi |
TESORIERE Guido Coen Tirelli |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Musa Awad Hussein |
Emanuele Bartoletti |
Vincenzo Bianco |
Gianfranco Damiani |
Aldo Di Blasi |
Marina Di Fonso |
Luisa Gatta |
Valentina Grimaldi |
Andrea Isidori |
Ivo Pulcini |
Maria Grazia Tarsitano |
|
CONSIGLIERI ODONTOIATRI |
Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
Brunello Pollifrone |
Sabrina Santaniello |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
VICE-PRESIDENTE Sabrina Santaniello |
SEGRETARIO Giovanni Migliano |
Claudio Arcuri |
Francesco Carpenteri |
Antonio D'Apolito |
Nicola Illuzzi |
Rebecca Jewel Manenti |
Giuseppe Marzo |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
REVISORE EFFETTIVO Alfredo Cuffari |
REVISORE EFFETTIVO Antonio Manieri |
SUPPLENTE Giovanni Carnovale |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|