 |
|
|
|
|
|
 |
Covid-19, Ieo: "Nessuna correlazione con tumori neuroendocrini". Su 'European journal of cancer' primo e unico studio
Roma, 8 set. - Tra neoplasie neuroendocrine e Covid-19 non sembra esservi alcuna correlazione specifica: è quanto emerge dal primo e unico studio multicentrico internazionale sull'impatto della pandemia su pazienti affetti da queste rare neoplasie, progettato e coordinato dalla Divisione di Oncologia Medica Gastrointestinale e Tumori Neuroendocrini dell'Istituto Europeo di Oncologia.
I risultati della prima analisi ad interim, recentemente pubblicati su European Journal of Cancer, indicano che le neoplasie neuroendocrine e/o le terapie ad esse correlate non rendono i pazienti più vulnerabili verso il Covid-19.
Degli 81 centri contattati in tutto il mondo, 37 hanno espresso interesse a partecipare allo studio e solo 8 avevano reclutato pazienti al momento della prima analisi ad interim, marzo 2021. Questi 8 centri hanno reclutato 89 pazienti con diversi tipi e gradi di neoplasie neuroendocrine, tutti con tampone molecolare positivo per Covid-19.
La maggioranza dei pazienti aveva malattie concomitanti, soprattutto ipertensione e diabete, e presentava forme metastatiche di tumore neuroendocrino gastropancreatico di basso/medio grado, in trattamento con analoghi della somatostatina e/o terapia radiorecettoriale.
Solo nell'8% dei casi la neoplasia era di alto grado e nel 12% era in corso una chemioterapia. La gravità del Covid-19 non sembrava correlare con le caratteristiche del quadro clinico tumorale. Più dell'80% dei pazienti hanno superato un Covid-19 sintomatico, senza postumi particolari, dopo varie terapie, per lo più antibiotici, e 11 sono rimasti addirittura asintomatici. Soltanto 3 hanno avuto bisogno di terapia sub-intensiva e nessuno di terapia intensiva. Sette pazienti (il 7.8 %) sono deceduti a causa del Covid-19, quasi tutti con comorbilità. In due terzi dei casi la terapia anticancro non è stata interrotta.
Nicola Fazio, direttore del Programma Tumori dell'Apparato Digerente e Neuroendocrini e primo autore dello studio, ha dichiarato che "il 2020 ha visto proliferare le pubblicazioni scientifiche in oncologia, e molte pubblicazioni hanno riguardato la gestione dei pazienti con cancro durante la pandemia Covid-19. Le raccomandazioni sono state per lo più di carattere generale o correlate a tipi di cancro molto frequenti. Molti trattamenti oncologici sono stati procrastinati o sospesi. Se fosse adeguato per le neoplasie neuroendocrine, come per altre neoplasie rare, doversi attenere alle raccomandazioni generali dei pazienti con cancro, non era chiaro. Anche pubblicazioni specifiche su neoplasie neuroendocrine e Covid-19, che riportavano pareri di esperti, concludevano rimarcando l'assenza di dati reali di riferimento".
Fazio ha aggiunto che "per questo abbiamo ritenuto urgente provare a colmare tale lacuna e così a tempo di record, a maggio 2020, abbiamo ideato lo studio, scritto il protocollo, ottenuta l'approvazione del nostro comitato etico e creato un gruppo multidisciplinare, di clinici, data manager, ricercatori, statistici ed informatici per la conduzione dello studio.
Dopodiché abbiamo contattato direttamente più di 80 centri che si occupano di neoplasie neuroendocrine nel mondo, rappresentativi dei 5 continenti e di 39 Paesi".
Fazio ha inoltre spiegato che "il 90% circa dei centri ha risposto alla survey e il 50% dei centri che hanno risposto ha chiesto di poter partecipare allo studio. Tra quelli che hanno declinato la maggior parte non aveva visto alcun paziente con neoplasia neuroendocrina e Covid-19".
Fazio ha aggiunto che "lo studio INTENSIVE è attivo e al momento sono stati reclutati 140 pazienti. Il numero di centri attivati è in aumento. Proseguiamo con determinazione, consci che i primi veri dati di relazione tra pazienti con neoplasie neuroendocrine e Covid-19 sono quelli dello studio INTENSIVE".
Le neoplasie neuroendocrine, chiamate anche NEN (NeuroEndocrine Neoplasm) rappresentano un gruppo eterogeneo di neoplasie rare che hanno origine dalle cellule del sistema neuroendocrino diffuso. Per questo possono svilupparsi in molti organi diversi, più spesso a livello dell'apparato digerente. La gestione dei pazienti con NEN richiede una conoscenza approfondita di tali patologie e una competenza specifica, oltre che un approccio multidisciplinare dedicato.
In Italia, secondo dati dell'Associazione italiana registri tumori (Airtum), queste neoplasie colpiscono circa 3000 persone ogni anno.
"I primi risultati emersi da INTENSIVE sono molto importanti per tutti i pazienti NEN e per i medici che li curano, poiché indicano che accanto al rispetto delle norme generali di restrizione per la pandemia bisogna continuare a gestire a pieno regime questi pazienti sul piano oncologico", ha concluso Fazio.
Lo Ieo si dedica da oltre vent'anni alla cura dei pazienti NEN con un gruppo multidisciplinare dedicato e contribuisce attivamente, in ambito nazionale ed internazionale, al progresso delle conoscenze cliniche, della ricerca e della formazione in questo campo.
(Red)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Stefano De Lillo |
SEGRETARIO Cristina Patrizi |
TESORIERE Guido Coen Tirelli |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Musa Awad Hussein |
Emanuele Bartoletti |
Vincenzo Bianco |
Gianfranco Damiani |
Aldo Di Blasi |
Marina Di Fonso |
Luisa Gatta |
Valentina Grimaldi |
Andrea Isidori |
Ivo Pulcini |
Maria Grazia Tarsitano |
|
CONSIGLIERI ODONTOIATRI |
Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
Brunello Pollifrone |
Sabrina Santaniello |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
VICE-PRESIDENTE Sabrina Santaniello |
SEGRETARIO Giovanni Migliano |
Claudio Arcuri |
Francesco Carpenteri |
Antonio D'Apolito |
Nicola Illuzzi |
Rebecca Jewel Manenti |
Giuseppe Marzo |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
REVISORE EFFETTIVO Alfredo Cuffari |
REVISORE EFFETTIVO Antonio Manieri |
SUPPLENTE Giovanni Carnovale |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|