 |
|
|
|
|
|
 |
Covid-19, Anaao: "Grazie a vaccini tasso occupazione Ti è gestibile"
Roma, 1 set. - "Dalla crisi del 2009 i tagli nella sanità sono stati ingenti, per cui il covid ci ha trovati totalmente impreparati a gestire l'emergenza perché eravamo già al di sotto del minimo". Così Carlo Palermo, segretario nazionale di Anaao Assomed, ospite a Radio Cusano Campus.
Palermo sottolinea che "con il covid alcune malattie sono state trascurate. Dei 100mila morti in eccesso del 2020 rispetto alla media del quinquennio precedente, tra il 25-30% è composto da malati non covid: si tratta di malati oncologici, cardiovascolari, che hanno avuto difficoltà di accesso alle cure perché le terapie intensive e subintensive erano occupati da malati covid".
Il segretario nazionale di Anaao Assomed precisa che "ora il tasso di occupazione delle TI è gestibile grazie ai vaccini, ma abbiamo un accumulo di interventi diagnostici, chirurgici, di screening che erano stati rimandati e che ora richiedono un surplus di attività per cui non c'è abbastanza personale. E soprattutto la situazione può peggiorare se il flusso di malati covid continuerà ad occupare i letti di terapia intensiva. Per rendere operativo un posto letto ci vuole personale e il personale non c'è".
Palermo spiega inoltre che "quest'anno abbiamo ben 17.400 contratti di formazione specialistica, però questi specialisti saranno pronti tra 5 anni. Fino al 2025 avremo un problema di risposta del Ssn alle richieste di prestazioni sanitarie. Se a questo aggiungiamo che i posti letto in TI sono occupati da no vax, persone che hanno rifiutato il vaccino, il disappunto per noi è piuttosto alto e averlo proclamato ci costa minacce".
Palermo denuncia che "un minimo di preoccupazione per questo minacce vi è, ma soprattutto vi è il disappunto nel vedere i letti di terapie intensive, che dovrebbero servire ad altri malati, occupati da pazienti che hanno avuto la possibilità di difendersi e non lo hanno fatto. Non è possibile avere ancora un bacino di 3 milioni di ultracinquantenni non vaccinati. Questo aumenterà i contagi e, di conseguenza, anche ricoveri e decessi".
Palermo ritiene infine che "una riflessione politica su questa situazione deve essere fatta. Bisogna porsi il problema dell'obbligo vaccinale, anche per difendere i no vax, perché con un obbligo sarebbero costretti a farlo e dunque a difendersi dalla malattia", conclude.
(Comunicati)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Stefano De Lillo |
SEGRETARIO Cristina Patrizi |
TESORIERE Guido Coen Tirelli |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Musa Awad Hussein |
Emanuele Bartoletti |
Vincenzo Bianco |
Gianfranco Damiani |
Aldo Di Blasi |
Marina Di Fonso |
Luisa Gatta |
Valentina Grimaldi |
Andrea Isidori |
Ivo Pulcini |
Maria Grazia Tarsitano |
|
CONSIGLIERI ODONTOIATRI |
Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
Brunello Pollifrone |
Sabrina Santaniello |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
VICE-PRESIDENTE Sabrina Santaniello |
SEGRETARIO Giovanni Migliano |
Claudio Arcuri |
Francesco Carpenteri |
Antonio D'Apolito |
Nicola Illuzzi |
Rebecca Jewel Manenti |
Giuseppe Marzo |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
REVISORE EFFETTIVO Alfredo Cuffari |
REVISORE EFFETTIVO Antonio Manieri |
SUPPLENTE Giovanni Carnovale |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|