 |
|
|
|
|
|
 |
Cardillo (Cnt): "Bene trapianto da maiale, ma serve puntare su donazione"
Roma, 21 ott. - "La notizia del primo trapianto di rene di maiale ingegnerizzato, cioè geneticamente modificato, nell'uomo, senza segni di rigetto iperacuto, è certamente rilevante. In tutto il mondo la disponibilità di organi per trapianto è largamente insufficiente a soddisfare la domanda dei pazienti in attesa e per questo da molti anni la ricerca scientifica sta esplorando la possibilità di utilizzare organi da animali, una fonte potenzialmente illimitata. Ma è fondamentale ribadire che queste ricerche di frontiera, pur importantissime, oggi non rappresentano una possibilità terapeutica realistica per i pazienti in attesa, che in Italia sono circa 8.500, per i quali l'unica cura possibile è quella di ricevere il trapianto di un organo frutto di una donazione umana". Lo dichiara in una nota il direttore del Centro nazionale trapianti Massimo Cardillo.
"Molti problemi devono essere ancora risolti per garantire la sicurezza dei trapianti da altre specie e per essere certi che l'organo animale venga tollerato dall'organismo umano per tempi superiori ai tre giorni del caso in questione, o per scongiurare il rischio di trasmissione di virus non conosciuti dall'animale all'uomo. Ciò che possiamo invece fare subito- continua Cardillo- è informare i cittadini che la donazione degli organi dopo la morte, o in vita per un familiare o un conoscente malato, è l'unico modo oggi disponibile per curare questi pazienti. Ancora oggi in Italia circa un terzo delle persone si oppone alla donazione, per paura o per scarsa o errata informazione. Ogni anno queste opposizioni si traducono nel nostro Paese in oltre 2mila trapianti mancati, che potrebbero aggiungersi ai circa 3500 che riusciamo a realizzare. Oggi è possibile esprimere la propria volontà alla donazione presso le anagrafi comunali, all'atto del rilascio o del rinnovo della carta d'identità elettronica. Ma- conclude- è possibile farlo anche online in pochi minuti se si è in possesso della SPID, iscriversi al registro donatori tramite l'Associazione italiana donatori di organi sul sito www.aido.it".
(Red)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Stefano De Lillo |
SEGRETARIO Cristina Patrizi |
TESORIERE Guido Coen Tirelli |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Musa Awad Hussein |
Emanuele Bartoletti |
Vincenzo Bianco |
Gianfranco Damiani |
Aldo Di Blasi |
Marina Di Fonso |
Luisa Gatta |
Valentina Grimaldi |
Andrea Isidori |
Ivo Pulcini |
Maria Grazia Tarsitano |
|
CONSIGLIERI ODONTOIATRI |
Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
Brunello Pollifrone |
Sabrina Santaniello |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
VICE-PRESIDENTE Sabrina Santaniello |
SEGRETARIO Giovanni Migliano |
Claudio Arcuri |
Francesco Carpenteri |
Antonio D'Apolito |
Nicola Illuzzi |
Rebecca Jewel Manenti |
Giuseppe Marzo |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
REVISORE EFFETTIVO Alfredo Cuffari |
REVISORE EFFETTIVO Antonio Manieri |
SUPPLENTE Giovanni Carnovale |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|