 |
|
|
|
|
|
 |
Covid-19, Iss: "Segno meno per ricoveri in terapie intensive e aree mediche. Variante Delta al 98,4%"
Roma, 1 ott. - Nel periodo 8-21 settembre 2021 il tasso di occupazione in terapia intensiva è in lieve diminuzione, attestandosi al 4,6% (rilevazione giornaliera ministero della Salute). Il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale diminuisce al 5,5%. E' quanto emerge dal report diffuso dall'Istituto superiore di sanità (Iss), relativo al Monitoraggio della Cabina di regia sull'andamento di Covid-19.
RT MEDIO E' PARI A 0,83 - Nel periodo 8-21 settembre 2021 l'Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,83 (range 0,81 - 0,85), al di sotto della soglia epidemica e stabile rispetto alla settimana precedente. Diminuisce leggermente l'indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero (Rt=0,80 (0,77-0,84) al 21/9/2021 vs Rt=0,86 (0,82-0,90) al 14/9/2021).
Nel bollettino si legge, inoltre, che l'incidenza settimanale a livello nazionale è in diminuzione: 37 per 100.000 abitanti (24/09/2021 - 30/09/2021) vs 48 per 100.000 abitanti (13/09/2021- 19/09/2021). L'incidenza si trova al di sotto della soglia settimanale di 50 casi ogni 100.000 abitanti, che potrebbe consentire il controllo della trasmissione basato sul contenimento ovvero sull'identificazione dei casi e sul tracciamento dei loro contatti.
IN CALO CASI NON ASSOCIATI A CATENE TRASMISSIONE - In diminuzione, infine, il numero di nuovi casi di Covid-19 non associati a catene di trasmissione (7.070 vs 8.482 della settimana precedente). La percentuale dei casi rilevati attraverso l'attività di tracciamento dei contatti è in lieve aumento (34% vs 33% la scorsa settimana). Diminuisce leggermente invece la percentuale dei casi rilevati attraverso la comparsa dei sintomi (45% vs 46%). Resta stabile la percentuale di casi diagnosticata attraverso attività di screening (21% vs 21%). ULTIMI 45 GIORNI POSITIVO A VARIANTE DELTA 98,4% TAMPONI - In Italia, negli ultimi 45 giorni, il 98,4% dei tamponi sequenziati è risultato positivo alla variante delta (contro l'88,7% registrato nel bollettino del 17 settembre). È invece quasi sparita la variante alfa, allo 0,1% (sempre negli ultimi 45 giorni, mentre nel bollettino precedente era allo 0,4%). È quanto emerge dal Sistema di Sorveglianza integrata Covid-19.
Questi dati sono contenuti invece nel decimo bollettino dell'Istituto superiore di sanità (Iss) 'Prevalenza e distribuzione delle varianti di SARS-CoV-2 di interesse per la Sanità pubblica in Italia' e si riferiscono alle sequenze depositate tra il 14 agosto e il 27 settembre 2021 sulla piattaforma I-Co-Gen.
In dettaglio, con un totale di 8.596 casi genotipizzati/sequenziati, segnalati al Sistema di Sorveglianza Integrata Covid-19 negli ultimi 45 giorni (14 agosto - 27 settembre 2021), in Italia aumenta leggermente il numero di casi genotipizzati/sequenziati al periodo precedente (8.255 casi nel periodo 31 luglio - 13 settembre 2021).
Dal 29 aprile 2021 è attiva la piattaforma per la sorveglianza genomica delle varianti di SARS-CoV-2 (I-Co-Gen), sviluppata e coordinata dall'Iss. La piattaforma consente di raccogliere e analizzare le sequenze identificate sul territorio nazionale e dialogare con le piattaforme internazionali. Il modulo, dedicato all'analisi e condivisione dei dati di sequenziamento del SARS-CoV-2 a livello nazionale, conta ad oggi più di 53.000 sequenze. Negli ultimi 45 giorni, fra i lignaggi non oggetto di monitoraggio da parte del Sistema di Sorveglianza Integrata Covid-19, ed identificati in I-Co-Gen, l'1,4% è rappresentato da Vum (Variant under Monitoring - lignaggi: B.1.1.318) e Voi (Variant of Interest - lignaggi: B.1.621 (variante Mu), C.37, C.37.1 (variante lambda). In particolare, della variante Mu non è stato identificato negli ultimi 45 giorni nessun caso. E' comunque fondamentale continuare a monitorare queste varianti per identificare rapidamente eventuale minacce emergenti.
(Red)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Stefano De Lillo |
SEGRETARIO Cristina Patrizi |
TESORIERE Guido Coen Tirelli |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Musa Awad Hussein |
Emanuele Bartoletti |
Vincenzo Bianco |
Gianfranco Damiani |
Aldo Di Blasi |
Marina Di Fonso |
Luisa Gatta |
Valentina Grimaldi |
Andrea Isidori |
Ivo Pulcini |
Maria Grazia Tarsitano |
|
CONSIGLIERI ODONTOIATRI |
Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
Brunello Pollifrone |
Sabrina Santaniello |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
VICE-PRESIDENTE Sabrina Santaniello |
SEGRETARIO Giovanni Migliano |
Claudio Arcuri |
Francesco Carpenteri |
Antonio D'Apolito |
Nicola Illuzzi |
Rebecca Jewel Manenti |
Giuseppe Marzo |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
REVISORE EFFETTIVO Alfredo Cuffari |
REVISORE EFFETTIVO Antonio Manieri |
SUPPLENTE Giovanni Carnovale |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|