 |
|
|
|
|
|
 |
Terapie avanzate, dal laboratorio al paziente. Brusaferro (Iss): "Sfide sono innovazione e offrire equo accesso"
Roma, 24 nov. - Dialogo costante fra pazienti, clinici e istituzioni per rafforzare l'alleanza e fare rete comune. Questo è stato il tema discusso nel corso del webinar organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Assobiotec-Federchimica che si è tenuto oggi in ISS dal titolo eloquente 'Terapie avanzate in Italia: l'oggi e il domani'. L'obiettivo è quello di migliorare gli interventi in tutte le fasi di una nuova terapia: dalla preclinica allo sviluppo clinico fino all'autorizzazione ed alla somministrazione ai pazienti.
Il webinar ha promosso il dialogo tra i diversi stakeholder per affrontare il tema emergente della sfida dell'accesso all'innovazione, con particolare riferimento alle terapie geniche. Sfida che richiede l'introduzione di nuovi modelli rispetto a tutte le fasi di sviluppo di questi prodotti e la necessità di rafforzare un confronto fra tutti gli attori coinvolti per favorire uno sviluppo metodologicamente rigoroso delle Terapie Avanzate e, soprattutto, un trasferimento tempestivo al letto del paziente dei frutti della ricerca all'insegna di sostenibilità ed equità.
L'anno scorso, in occasione del primo webinar ISS Assobiotec-Federchimica sulle Terapie Avanzate, si parlava di una decina di terapie disponibili in Italia. Negli ultimi 12 mesi sono state approvate da EMA 4 nuove ATMP. Oggi sono 14 quelle già in commercio in Europa, approvate per 17 indicazioni. 7 hanno ricevuto la rimborsabilità da AIFA, mentre 6 terapie avanzate sono in corso di valutazione. I dati dell'ultimo Report ATMP Forum, ci dicono anche che le nuove sperimentazioni in corso sono per una ventina di patologie e che le aree terapeutiche maggiormente coinvolte sono l'oncologia e l'ematologia. Una fotografia che mostra chiaramente come il numero di queste terapie è destinato rapidamente a crescere. Un trend confermato anche dai dati di Alliance Regenerative Medicines che parlano di più di 2.600 trials nel mondo, di cui più di 240 già in fase 3 (158 portati avanti dall'industria bio-farmaceutica, 85 da accademia, governi o altre istituzioni). Nei prossimi 10 anni arriveranno dunque nella pratica clinica molte nuove terapie, destinate a patologie sempre di nicchia, ma sicuramente meno rare.
"Nell'incontro dello scorso anno fa ci eravamo detti che le terapie avanzate rappresentano una frontiera importante e una significativa risorsa per il futuro ma si confrontano con una sfida altrettanto importante che è quella dell'accesso all'innovazione- spiega Patrizia Popoli Direttrice del Centro nazionale ricerca e valutazione preclinica e clinica dei farmaci dell'ISS- A distanza di 14 mesi la sfida è ancora lì, sebbene siano stati fatti dei passi avanti. Pazienti affetti da malattie gravi e prive di terapie soddisfacenti hanno il diritto di accedere rapidamente a trattamenti potenzialmente efficaci, e rendere possibile questo diventa quindi un dovere per aziende ed istituzioni. A queste ultime, in particolare, spetta il difficile compito di fornire un supporto regolatorio alle imprese, di garantire lo sviluppo di farmaci sufficientemente efficaci e sicuri, di adottare delle strategie di valutazione che si adattino alla complessità delle terapie avanzate pur mantenendo il necessario rigore metodologico, di identificare e mettere in atto le misure organizzative per il trasferimento clinico delle scoperte".
BRUSAFERRO (ISS): SFIDA E' INNOVAZIONE E OFFRIRE ACCESSO EQUO A TERAPIE - "Solo una forte alleanza tra enti di ricerca, istituzioni ed imprese innovative può mantenere alto il livello di innovazione in Italia. Mentre la messa a punto di trattamenti innovativi e sostenibili (spesso anche a partire da una ricerca di tipo accademico) è una responsabilità delle aziende produttrici, il compito delle istituzioni è quello di garantire lo sviluppo di terapie efficaci e sicure e di favorirne il trasferimento al letto del paziente. La sfida del futuro è offrire la possibilità a tutti i pazienti di essere trattati in modo equo e sostenibile colmando le discrepanze regionali". E' questo il messaggio che Silvio Brusaferro, presidente dell'ISS, ha fatto recapitare nel corso del webinar 'Terapie avanzate in Italia: l'oggi e il domani' organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Assobiotec-Federchimica" che si è tenuto in ISS.
(Red)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Stefano De Lillo |
SEGRETARIO Cristina Patrizi |
TESORIERE Guido Coen Tirelli |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Musa Awad Hussein |
Emanuele Bartoletti |
Vincenzo Bianco |
Gianfranco Damiani |
Aldo Di Blasi |
Marina Di Fonso |
Luisa Gatta |
Valentina Grimaldi |
Andrea Isidori |
Ivo Pulcini |
Maria Grazia Tarsitano |
|
CONSIGLIERI ODONTOIATRI |
Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
Brunello Pollifrone |
Sabrina Santaniello |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
VICE-PRESIDENTE Sabrina Santaniello |
SEGRETARIO Giovanni Migliano |
Claudio Arcuri |
Francesco Carpenteri |
Antonio D'Apolito |
Nicola Illuzzi |
Rebecca Jewel Manenti |
Giuseppe Marzo |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
REVISORE EFFETTIVO Alfredo Cuffari |
REVISORE EFFETTIVO Antonio Manieri |
SUPPLENTE Giovanni Carnovale |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|