 |
|
|
|
|
|
 |
Covid-19, il Consiglio Ue ad Astrazeneca: "Acceleri la produzione di vaccini"
Roma, 26 mar. - "Prima che l'Unione europea si impegni nuovamente con l'export dei vaccini verso il Regno Unito, Astrazeneca dovra' recuperare il ritardo accumulato nella consegna delle dosi agli Stati membri". Questo il messaggio della presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen, alla fine dell'intensa giornata di Consiglio europeo di ieri.
I vaccini sono stati al centro della discussione dei leader dei 27 Stati membri. Numeri alla mano, Von der Leyen ha rappresentato un quadro della situazione: 88 milioni di dosi consegnate nell'Unione europea e 77 milioni sono state invece esportate da dicembre. Ora pero' l'Europa "sta vivendo l'inizio della terza ondata", ha detto Von der Leyen, aggiungendo che percio' sara' fondamentale che Astrazeneca rispetti i contratti. Inoltre, sarebbe sempre cruciale "accelerare la produzione interna e la distribuzione delle dosi". Tra le cose positive Von der Leyen ha spiegato che, nonostante i casi siano tornati a crescere su tutto il territorio dell'Unione, "la mortalita' rimane bassa", il che "mostra i risultati della campagna vaccinale sulla popolazione over 80".
L'Unione europea dunque continuera' a esportare i suoi vaccini, ma lo fara' seguendo un nuovo criterio, da cui pero' restano esclusi i Paesi del Covax.
Oltre ai vaccini si e' parlato di politica estera, ma quelli che dovevano essere i primi punti in programma, Russia e Cina, sono stati a malapena discussi.
Stando alle parole del presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, "si procedera' a un dibattito strategico sulla Russia alla prossima riunione del Consiglio". Altro punto invece il Mediterraneo orientale, in particolare la Turchia di Erdogan. Michel ha detto "siamo pronti ad avviare dialoghi ad alto livello con la Turchia", soprattutto per "l'interesse strategico" che rappresenta per l'Unione europea "un contesto stabile e sicuro nel territorio".
Le questioni principali sono state: la modernizzazione dell'unione doganale, la salute pubblica, il clima e la lotta al terrorismo.
Il Consiglio ha pero' anche sottolineato di aver invitato la Turchia "ad astenersi da nuove provocazioni o azioni unilaterali in violazione del diritto internazionale". Inoltre Michel e Von der Leyen hanno confermato il sostegno dell'Unione europea alla Turchia nella gestione dell'accoglienza dei rifugiati siriani e hanno annunciato che si recheranno in visita da Erdogan prossimamente.
(Pis/Dire)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Stefano De Lillo |
SEGRETARIO Cristina Patrizi |
TESORIERE Guido Coen Tirelli |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Musa Awad Hussein |
Emanuele Bartoletti |
Vincenzo Bianco |
Gianfranco Damiani |
Aldo Di Blasi |
Marina Di Fonso |
Luisa Gatta |
Valentina Grimaldi |
Andrea Isidori |
Ivo Pulcini |
Maria Grazia Tarsitano |
|
CONSIGLIERI ODONTOIATRI |
Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
Brunello Pollifrone |
Sabrina Santaniello |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
VICE-PRESIDENTE Sabrina Santaniello |
SEGRETARIO Giovanni Migliano |
Claudio Arcuri |
Francesco Carpenteri |
Antonio D'Apolito |
Nicola Illuzzi |
Rebecca Jewel Manenti |
Giuseppe Marzo |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
REVISORE EFFETTIVO Alfredo Cuffari |
REVISORE EFFETTIVO Antonio Manieri |
SUPPLENTE Giovanni Carnovale |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|