 |
|
|
|
|
|
 |
Aifa: "Monitoraggio uso farmaci, crescono eparina e azitromicina"
Roma, 15 mar. - "L'Agenzia Italiana del Farmaco rende disponibile il dettaglio regionale sull'uso dei farmaci durante la pandemia Covid-19 attraverso il quale e' possibile analizzare l'andamento dei consumi dei medicinali utilizzati per Covid-19, dei farmaci iniettivi e a uso ospedaliero nonche' di quelli acquistati nelle farmacie territoriali". Cosi', in una nota l'Aifa, comunica i dati rilevati ed elaborati sul monitoraggio dell'uso dei farmaci durante l'epidemia Covid-19 e il rilascio dell'analisi per regione e l'aggiornamento comprensivo dei primi due mesi del 2021.
"Tali dati sono riferiti al 2020 e sono confrontabili con l'andamento del 2019 - spiega la nota - Per gli acquisti da parte delle strutture SSN sono gia' disponibili i dati relativi ai primi due mesi del 2021. L'accessibilita' di tutti questi dati conferma l'obiettivo dell'AIFA di incoraggiare l'uso appropriato e omogeneo dei farmaci su tutto il territorio nazionale".
Dal monitoraggio mensile - prosegue la nota, scendendo nel dettaglio dell'analisi - su base regionale emerge che il consumo di eparine a basso peso molecolare a livello territoriale, farmaci di prima linea per la terapia anti COVID-19, e' aumentato di oltre il 19% in quasi tutte le regioni italiane nel trimestre ottobre-dicembre 2020 rispetto al medesimo trimestre del 2019.
Sebbene AIFA non ne abbia mai approvato l'uso per COVID-19, l'azitromicina continua a registrare aumenti notevoli sia a livello territoriale che ospedaliero, in particolar modo in Campania (+250%) e Lazio (+300%). Accanto ai dati sui farmaci Covid-19, Aifa rileva anche l'andamento degli acquisti di farmaci per altre patologie, infatti "nonostante la grande pressione a carico delle strutture ospedaliere, gli acquisti ospedalieri di farmaci oncologici e immunoppressori nel 2020 risultano stabili rispetto all'anno precedente in tutte le regioni, anche in quelle maggiormente gravate dall'emergenza".
Tra i farmaci non specifici per il COVID-19 - prosegue la nota di Aifa - si evidenzia rispetto al 2019 un aumento generalizzato degli stimolanti cardiaci iniettivi utilizzati nelle terapie intensive e subintensive (+127%). In particolar modo, i primi due mesi del 2021 hanno fatto registrare un incremento superiore rispetto al 2020 per le regioni Molise, Basilicata, Piemonte ed Emilia Romagna. Nel 2020 si e' registrato un aumento di farmaci ansiolitici (+12%) soprattutto nelle regioni del centro, Marche (+68%) ed Umbria (+73%).
In generale, sottolinea l'agenzia del farmaco dando cosi' un alert, "la cosiddetta fase 2 dell'epidemia ha visto aumentare l'acquisto di ansiolitici in misura maggiore rispetto all'incremento gia' osservato durante la prima fase".
(Red)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Stefano De Lillo |
SEGRETARIO Cristina Patrizi |
TESORIERE Guido Coen Tirelli |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Musa Awad Hussein |
Emanuele Bartoletti |
Vincenzo Bianco |
Gianfranco Damiani |
Aldo Di Blasi |
Marina Di Fonso |
Luisa Gatta |
Valentina Grimaldi |
Andrea Isidori |
Ivo Pulcini |
Maria Grazia Tarsitano |
|
CONSIGLIERI ODONTOIATRI |
Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
Brunello Pollifrone |
Sabrina Santaniello |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
VICE-PRESIDENTE Sabrina Santaniello |
SEGRETARIO Giovanni Migliano |
Claudio Arcuri |
Francesco Carpenteri |
Antonio D'Apolito |
Nicola Illuzzi |
Rebecca Jewel Manenti |
Giuseppe Marzo |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
REVISORE EFFETTIVO Alfredo Cuffari |
REVISORE EFFETTIVO Antonio Manieri |
SUPPLENTE Giovanni Carnovale |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|