 |
|
|
|
|
|
 |
Covid-19, a Tor Vergata al via vaccinazioni per autistici e caregiver
Roma, 9 mar. - Prendono il via domani le vaccinazioni presso il Policlinico di Tor Vergata, tra i primi in Italia, rivolte agli autistici gravi e i loro caregiver. "Un primo passo concreto di risposta all'appello lanciato dalle maggiori associazioni che difendono i diritti delle famiglie con persone disabili a carico", ha commentato l'assessore regionale alla Sanita', Alessio D'Amato, che sara' presente durante le attivita' di vaccinazione insieme al direttore generale di Tor Vergata, Giuseppe Quintavalle.
Il Policlinico si propone come apripista per le vaccinazioni dei pazienti con Disturbo dello Spettro Autistico, in termini tecnici i pazienti di livello 3, specificato dal neuropsichiatra del servizio pubblico. La U.O.S.D. di Neuropsichiatria Infantile diretta dal Prof. Luigi Mazzone del D.A.I. Benessere della Salute Mentale e Neurologica, Dentale e degli Organi Sensoriali della Fondazione Policlinico Tor Vergata diretta dal prof. Alberto Siracusano, da domani offrira' un percorso di vaccinazione anti Covid-19 ideato specificatamente per le esigenze delle persone affette da disabilita' psichiatriche e neurologiche e le loro famiglie.
"Un segnale di attenzione importante, e' bene iniziare dai pazienti piu' gravi, poi con l'arrivo delle altre dosi verra' esteso a tutti. Le famiglie verranno accolte da un'equipe multidisciplinare- ha commentato D'Amato- costituita da medici specialisti in neuropsichiatria infantile e psicologhe esperte in tecniche comportamentali, che assisteranno il paziente durante l'intero percorso di vaccinazione, dall'iniziale fase di adattamento all'ambiente, l'inoculazione del vaccino, fino all'osservazione post somministrazione".
"L'intero percorso- ha agginto Quintavalle- si svolgera' in una stanza appositamente predisposta per pazienti con disabilita'. In particolare, al fine di favorire una sensazione di rilassamento e adattamento ambientale, l'illuminazione della stanza potra' essere regolata nella sua intensita' e nel colore, in associazione a un sottofondo musicale, al fine di stimolare il canale visivo e uditivo durante l'intera procedura. Dopo un primo momento di accoglienza, il paziente sara' preparato dal personale sanitario alla procedura di inoculazione attraverso l'utilizzo di strumenti visivi sotto forma di task analysis, in cui saranno illustrate attraverso le immagini le singole fasi della procedura. Durante la fase di inoculazione del vaccino il paziente sara' assistito dalla figura dello psicologo che predisporra' dei distrattori (audio/video/bolle di sapone/plastilina) per abbassare il livello di ansia e favorire la collaborazione. Sara' inoltre previsto l'utilizzo di un rinforzo di natura sociale o materiale a seconda delle esigenze della persona".
(Red)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Stefano De Lillo |
SEGRETARIO Cristina Patrizi |
TESORIERE Guido Coen Tirelli |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Musa Awad Hussein |
Emanuele Bartoletti |
Vincenzo Bianco |
Gianfranco Damiani |
Aldo Di Blasi |
Marina Di Fonso |
Luisa Gatta |
Valentina Grimaldi |
Andrea Isidori |
Ivo Pulcini |
Maria Grazia Tarsitano |
|
CONSIGLIERI ODONTOIATRI |
Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
Brunello Pollifrone |
Sabrina Santaniello |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
VICE-PRESIDENTE Sabrina Santaniello |
SEGRETARIO Giovanni Migliano |
Claudio Arcuri |
Francesco Carpenteri |
Antonio D'Apolito |
Nicola Illuzzi |
Rebecca Jewel Manenti |
Giuseppe Marzo |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
REVISORE EFFETTIVO Alfredo Cuffari |
REVISORE EFFETTIVO Antonio Manieri |
SUPPLENTE Giovanni Carnovale |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|