 |
|
|
|
|
|
 |
Covid-19, Magi (Sumai) incontra Speranza: "Maggiore coinvolgimento specialisti ambulatoriali in campagna vaccinale"
Roma, 9 mar. - In questa fase particolarmente delicata della lotta alla pandemia, in cui da un lato tornano ad aumentare i contagi e dall'altro e' previsto un implemento della campagna vaccinale, "credo sia necessario e giusto che tutte le categorie mediche vengano coinvolte. Tra queste anche gli specialisti ambulatoriali interni che nel territorio hanno il loro perimetro d'azione e che sono costantemente a contatto con i pazienti".
Questo il senso dell'incontro svoltosi oggi tra il ministro della Salute, Roberto Speranza, e Antonio Magi, segretario generale del Sumai Assoprof, che ha diffuso una nota al termine del colloquio.
"A seguito di una mia richiesta di incontro questa mattina, presso la sede del ministero della Salute, sono stato ricevuto dal ministro Roberto Speranza e con lui ho parlato della specialistica ambulatoriale interna e di un maggior coinvolgimento della categoria in questa fase della gestione del Covid. Il ministro- aggiunge Magi- ha condiviso l'importanza del ruolo della categoria e sul fatto che gli specialisti ambulatoriali interni, proprio per la loro capillare presenza sul territorio, contribuiscono in maniera efficace nella gestione specialistica territoriale e soprattutto possono contribuire ulteriormente nel contrasto della pandemia. Contrasto che da qui a poche settimane dovrebbe subire un importante accelerazione grazie all'arrivo di dosi massicce di vaccini".
"Ho convenuto con il ministro Speranza che la vaccinazione e' pero' solo una delle ulteriori mansioni in cui si possono impiegare gli specialisti ambulatoriali interni e ho ribadito come questa figura professionale sia fondamentale per esempio nella gestione e cura dei cronici, anche al loro domicilio, che sono milioni e che non possono essere abbandonati. Il ministro- spiega ancora il segretario del Sumai Assoprof- ha recepito le istanze della specialistica ambulatoriale e mi ha dato piena disponibilita' per un riconoscimento, al pari delle altre categorie coinvolte, del congedo parentale e dell'indennita' Covid (per chi opera in specifica attivita' e a domicilio). Il ministro si e' inoltre detto favorevole per il riconoscimento dell'infortunio in caso di contagio, o peggio morte per Covid, durante l'attivita' professionale".
"Siamo rimasti d'accordo- conclude Magi- che nei prossimi giorni c'incontreremo nuovamente per parlare di un maggior coinvolgimento della specialistica convenzionata interna in questa fase in cui tutte le categorie mediche e sanitarie saranno chiamate ad un ulteriore sforzo per contrastare il virus".
(Comunicati)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Stefano De Lillo |
SEGRETARIO Cristina Patrizi |
TESORIERE Guido Coen Tirelli |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Musa Awad Hussein |
Emanuele Bartoletti |
Vincenzo Bianco |
Gianfranco Damiani |
Aldo Di Blasi |
Marina Di Fonso |
Luisa Gatta |
Valentina Grimaldi |
Andrea Isidori |
Ivo Pulcini |
Maria Grazia Tarsitano |
|
CONSIGLIERI ODONTOIATRI |
Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
Brunello Pollifrone |
Sabrina Santaniello |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
VICE-PRESIDENTE Sabrina Santaniello |
SEGRETARIO Giovanni Migliano |
Claudio Arcuri |
Francesco Carpenteri |
Antonio D'Apolito |
Nicola Illuzzi |
Rebecca Jewel Manenti |
Giuseppe Marzo |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
REVISORE EFFETTIVO Alfredo Cuffari |
REVISORE EFFETTIVO Antonio Manieri |
SUPPLENTE Giovanni Carnovale |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|