 |
|
|
|
|
|
 |
Tarsitano: "Iniziative con Commissione Pari opportunita' dell'Ordine, con il sostegno della Regione Lazio"
Roma, 8 mar. - "La nostra professione si sta sempre piu' tingendo di rosa, ci sono sempre piu' donne medico, ma nonostante cio' siamo l'ultimo Paese in Europa sulle pari opportunita', in ambito lavorativo, sanitario e anche nelle rappresentanze politiche.
Sono poche le donne nelle posizioni apicali nella professione sanitaria. Del resto, quanti primari donne ci sono in Italia?". Cosi' Maria Grazia Tarsitano, consigliera dell'Ordine dei medici di Roma, che lavorera' con la Commissione sulle Pari opportunita' dell'OMCeO.
"E' avvilente che ancora oggi le pari opportunita' siano una tematica fin troppo attuale- continua- Tra i medici under 50 le donne rappresentano la maggior parte della categoria. Tuttavia, i posti apicali sono appannaggio degli uomini. Il problema si colloca su piu' piani: non e' solo una questione culturale e del mondo del lavoro, che e' a guida maschile e quindi determina anche le posizioni di vertice, ma anche di welfare. In questo contesto sociale una donna medico, soprattutto a inizio carriera, e' costretta a scegliere tra professione e famiglia".
"Mi piacerebbe portare queste tematiche all'attenzione dei membri della Commissione pari opportunita' dell'Ordine che presto si andra' a costituire- dice ancora Tarsitano- La questione culturale rimane uno dei temi principali, e per questo dovrebbero essere attuate delle politiche di supporto per le donne medico. Portero' la discussione, ma anche la concretezza di iniziative, perche' le donne in sanita', le piu' giovani, si trovano in forte difficolta' non solo perche' di fronte a una scelta ingiusta ma perche' sono ancora piu' strette, a livello generazionale, in questo bivio: siamo in un Paese in calo nascite da diversi anni ormai, ma resta sempre piu' difficile conciliare lavoro e famiglia. Ho lavorato per un anno in Danimarca e non c'era alcuna dicotomia tra questi aspetti, quindi anche da noi si puo' fare e si deve cambiare. Poi c'e' un altro grande tema, le aggressioni ai sanitari: secondo l'ultimo rapporto dell'Inail infatti, che e' stato diffuso a ottobre del 2020, il 72% sono rivolte alle donne".
Con quali iniziative portera' avanti queste due tematiche? "Si ripartira' con la formazione. La Commissione Pari opportunita' lavorera' sensibilizzando l'opinione dei colleghi con eventi specifici sul tema. Inoltre- conclude- l'OMCeO, come ente sussidiaro, presentera' proposte concrete presso la Regione Lazio, come gia' abbiamo fatto su altre tematiche".
(Org/Dire)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Stefano De Lillo |
SEGRETARIO Cristina Patrizi |
TESORIERE Guido Coen Tirelli |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Musa Awad Hussein |
Emanuele Bartoletti |
Vincenzo Bianco |
Gianfranco Damiani |
Aldo Di Blasi |
Marina Di Fonso |
Luisa Gatta |
Valentina Grimaldi |
Andrea Isidori |
Ivo Pulcini |
Maria Grazia Tarsitano |
|
CONSIGLIERI ODONTOIATRI |
Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
Brunello Pollifrone |
Sabrina Santaniello |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
VICE-PRESIDENTE Sabrina Santaniello |
SEGRETARIO Giovanni Migliano |
Claudio Arcuri |
Francesco Carpenteri |
Antonio D'Apolito |
Nicola Illuzzi |
Rebecca Jewel Manenti |
Giuseppe Marzo |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
REVISORE EFFETTIVO Alfredo Cuffari |
REVISORE EFFETTIVO Antonio Manieri |
SUPPLENTE Giovanni Carnovale |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|