 |
|
|
|
|
|
 |
Covid-19, studio San Raffaele: "Depressione persistente nel post-malattia"
Roma, 4 mar. - A tre mesi dalle dimissioni, circa un terzo dei pazienti ricoverati per Covid-19 continua a soffrire di disturbi psicopatologici come depressione, ansia, insonnia e sindrome da stress post-traumatico. La depressione, in particolare, e' quella che persiste maggiormente nel tempo e la sua gravita' e' strettamente legata all'intensita' dello stato infiammatorio sistemico che segue le forme gravi di Covid-19, anche per mesi dopo la guarigione. La buona notizia e' che i pazienti con queste forme depressive, risultano particolarmente responsivi alle terapie psicologiche e farmacologiche a disposizione.
Sono questi i risultati di un nuovo studio coordinato da Francesco Benedetti, psichiatra, Group leader dell'Unita' di ricerca in Psichiatria e psicobiologia clinica dell'IRCCS Ospedale San Raffaele e professore associato presso l'Universita' Vita-Salute San Raffaele, e pubblicato sulla rivista scientifica Brain, Behavior and Immunity. Si tratta della prosecuzione di una ricerca pubblicata dal gruppo di Benedetti ad agosto 2020, che aveva descritto per la prima volta le conseguenze psichiatriche di Covid-19 a un mese dalle dimissioni.
Lo studio e' stato condotto su 226 pazienti presi in carico dall'ambulatorio di follow-up post COVID-19 istituito dall'Ospedale San Raffaele nel maggio 2020.
L'ambulatorio prevede un percorso di controlli periodici con team multidisciplinari di medici internisti, infettivologi, neurologi, psichiatri, nefrologi e cardiologi, che si protraggono fino a 6 mesi dopo la dimissione.
UN PAZIENTE SU TRE SOFFRE DI UN DISTURBO PSICOPATOLOGICO. Sulla base di interviste cliniche e questionari sono stati esaminati i sintomi psichiatrici di 226 pazienti (149 uomini, eta' media di 58 anni) a distanza di 3 mesi di follow-up dal trattamento ospedaliero per le forme gravi di COVID-19. Di questi, il 36% riporta sintomi di entita' clinica nel questionario di auto-valutazione e il 24% rientra nei criteri DSM-5 a seguito della visita con lo specialista per almeno un disturbi maggiori tra depressione, ansia, PTSD e insonnia.
"A soffrire di piu' sono le donne e le persone con una precedente storia di disturbi psichiatrici, sebbene queste ultime siano anche quelle che hanno mostrato nel tempo il miglioramento maggiore, probabilmente perche' hanno maggiore dimestichezza e disponibilita' con le terapie, sia psicologiche sia farmacologiche," afferma Francesco Benedetti. "Ma la cosa piu' interessante dei dati raccolti e' che confermano la stretta relazione tra risposta del sistema immunitario, stato infiammatorio e persistenza dei sintomi depressivi".
INFIAMMAZIONE POST-COVID-19 E DEPRESSIONE PERSISTENTE. Rispetto agli altri disturbi riscontrati nei pazienti (ansia, PTSD, insonnia) - che hanno mostrato un sostanziale miglioramento nel corso dei tre mesi di follow-up, indipendentemente dal sesso e da una precedente storia psichiatrica dei soggetti - i sintomi depressivi sono risultati molto piu' persistenti nel tempo e in diretta correlazione con i valori dell'indice di infiammazione sistemica (SII), che puo' rimane elevato per mesi dopo la guarigione dall'infezione acuta.
Depressione e infiammazione correlano anche con una ridotta performance neuro-cognitiva dei soggetti, che e' una tipica conseguenza degli stati depressivi: parliamo di ridotte capacita' attentive, di memoria, di coordinamento psicomotorio e di fluenza del linguaggio che persistono durante la lunga convalescenza dalla malattia e condizionano un generale rallentamento nella velocita' elaborazione cognitiva.
"Sappiamo bene che chi soffre di depressione maggiore presenta livelli piu' alti di citochine infiammatorie nel sangue, indipendentemente dall'avere avuto infezioni o malattie del sistema immunitario, e sappiamo che questo stato infiammatorio si associa alla riduzione dell'attivita' di alcuni neurotrasmettitori essenziali per il controllo delle emozioni, come la serotonina; sappiamo d'altra parte anche che forti stati infiammatori - anche in conseguenza a infezioni virali e batteriche - aumentano il rischio di episodi depressivi," spiega il professor Benedetti.
"Il Covid-19 e' il paradigma di questo fenomeno e un'ulteriore conferma di decenni di ricerca in questo campo: se l'infiammazione non recede, nei mesi successivi alla malattia acuta puo' svilupparsi un episodio depressivo".
Lo studio da' anche un messaggio positivo alle persone che hanno affrontato una forma grave di Covid-19 e che adesso soffrono di depressione. "Anche grazie al fatto che iniziamo a comprendere i meccanismi alla base di questi disturbi, le terapie a disposizione - psicologiche e farmacologiche - possono essere scelte in modo accurato e personalizzato, e risultano quindi particolarmente efficaci" conclude Benedetti.
(Red)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Stefano De Lillo |
SEGRETARIO Cristina Patrizi |
TESORIERE Guido Coen Tirelli |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Musa Awad Hussein |
Emanuele Bartoletti |
Vincenzo Bianco |
Gianfranco Damiani |
Aldo Di Blasi |
Marina Di Fonso |
Luisa Gatta |
Valentina Grimaldi |
Andrea Isidori |
Ivo Pulcini |
Maria Grazia Tarsitano |
|
CONSIGLIERI ODONTOIATRI |
Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
Brunello Pollifrone |
Sabrina Santaniello |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
VICE-PRESIDENTE Sabrina Santaniello |
SEGRETARIO Giovanni Migliano |
Claudio Arcuri |
Francesco Carpenteri |
Antonio D'Apolito |
Nicola Illuzzi |
Rebecca Jewel Manenti |
Giuseppe Marzo |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
REVISORE EFFETTIVO Alfredo Cuffari |
REVISORE EFFETTIVO Antonio Manieri |
SUPPLENTE Giovanni Carnovale |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|