 |
|
|
|
|
|
 |
Covid-19, Simg scrive a Speranza: "Vaccini siano destinati in base all'Indice di vulnerabilita'"
Roma, 4 mar. - L'andamento a macchia di leopardo delle regioni nello stabilire le diverse priorita' nelle categorie da vaccinare ha aperto un dibattito in cui i Medici di Medicina Generale, le prime sentinelle della salute dei cittadini, intendono porre un punto di riferimento. Secondo la SIMG - Societa' Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie, infatti, ad avere la priorita' devono essere i pazienti individuati attraverso il cosiddetto "Indice di Vulnerabilita' per Covid-19".
"Riteniamo che debba essere data immediata priorita' nel piano vaccinale per Covid-19 ai pazienti affetti da una o piu' patologie croniche sulla base del calcolo del cosiddetto 'Indice di Vulnerabilita' per Covid-19' - sottolinea il Prof. Claudio Cricelli, Presidente SIMG - Questo parametro fa riferimento non ad una generica "Fragilita'" ponderata per eta', sesso e patologie intercorrenti, ma valuta piu' nello specifico la 'vulnerabilita'' per Covid-19, cioe' il rischio reale rispetto a questa patologia. Questo calcolo puo' essere facilmente eseguito dai Medici di famiglia sulla base delle cartelle cliniche aggiornate regolarmente per ogni paziente. La correlazione tra il dato dell'eta' e le patologie croniche con grave impatto sulla vulnerabilita' e la mortalita' per Covid-19 e' ormai universalmente studiata, conosciuta e accettata. La pandemia ha mostrato come tali patologie rappresentino oggi uno straordinario micidiale fattore di rischio nell'aumentare la mortalita' in chi e' affetto da Sars-CoV-2".
LA LETTERA AL MINISTRO SPERANZA - La proposta di rivedere i criteri di assegnazione nelle priorita' su base nazionale e' stata espressa in una lettera inviata dal Prof. Cricelli al Ministro della Salute Roberto Speranza e per conoscenza al Prof. Silvio Brusaferro, Presidente dell'Istituto Superiore di Sanita', al Prof. Gianni Rezza, Direttore Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute, al Dott. Andrea Urbani, Direttore Generale della Programmazione Sanitaria del Ministero della Salute, al Prof. Giorgio Palu', Presidente Aifa, al Dott. Nicola Magrini, Direttore Generale AIFA, al Prof. Franco Locatelli, Presidente del Consiglio Superiore di Sanita', al Prof. Walter Ricciardi, Consigliere Personale del Ministro della Salute e al dott. Domenico Mantoan, Direttore Generale di Agenas.
In allegato alla lettera, il Prof. Cricelli ha esposto dettagliatamente i dati analitici del Rapporto della SIMG e dell'Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dai quali si evince la quantita' e la qualita' delle conoscenze e delle numeriche di dettaglio associate alle singole patologie croniche ed alle multimorbilita', fattori che moltiplicano il rischio di fragilita' generale ed in particolare il rischio di vulnerabilita' per Covid-19. "Ai Medici di Medicina Generale del nostro Paese e' affidato il maggior onere della presa in carico di tali cittadini, insieme fragili e vulnerabili - evidenzia il Prof. Cricelli - E' evidente che la maggiore protezione vaccinale contro il Covid-19 vada riservata a questi pazienti attraverso una valutazione sapiente e ponderata dell'Indice di Vulnerabilita' per Covid-19".
PRESCRIZIONE DEI FARMACI PER DIABETE E BPCO ANCHE DAI MEDICI DI FAMIGLIA - Nell'ambito della stessa lettera, il Prof. Cricelli interviene anche sulle malattie croniche. "Poiche' alcune malattie croniche costituiscono un gigantesco fattore di rischio per Covid-19, e' indispensabile che sia immediatamente consentito anche ai Medici di famiglia di poter utilizzare e prescrivere tutte le risorse terapeutiche e tutti i farmaci per patologie come diabete e BPCO, sinora riservati alla prescrizione da parte degli specialisti. Tutti i cittadini affetti da malattie croniche hanno il diritto di avere accesso attraverso il loro MMG a farmaci e terapie indispensabili per la buona cura delle cronicita', oggi ancor piu' rilevanti in quanto fortemente protettive contro il Covid" conclude il Prof. Cricelli.
(Red)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Stefano De Lillo |
SEGRETARIO Cristina Patrizi |
TESORIERE Guido Coen Tirelli |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Musa Awad Hussein |
Emanuele Bartoletti |
Vincenzo Bianco |
Gianfranco Damiani |
Aldo Di Blasi |
Marina Di Fonso |
Luisa Gatta |
Valentina Grimaldi |
Andrea Isidori |
Ivo Pulcini |
Maria Grazia Tarsitano |
|
CONSIGLIERI ODONTOIATRI |
Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
Brunello Pollifrone |
Sabrina Santaniello |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
VICE-PRESIDENTE Sabrina Santaniello |
SEGRETARIO Giovanni Migliano |
Claudio Arcuri |
Francesco Carpenteri |
Antonio D'Apolito |
Nicola Illuzzi |
Rebecca Jewel Manenti |
Giuseppe Marzo |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
REVISORE EFFETTIVO Alfredo Cuffari |
REVISORE EFFETTIVO Antonio Manieri |
SUPPLENTE Giovanni Carnovale |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|