 |
|
|
|
|
|
 |
Enpam, via al bando 2021 per i mutui prima casa
Roma, 13 mag. - L'Enpam ha pubblicato sul proprio sito il nuovo bando dell'anno 2021 per la concessione di mutui ipotecari ai propri iscritti. La Fondazione intende in questo modo sostenere i giovani medici e odontoiatri interessati all'acquisto o alla ristrutturazione di una prima casa oppure di un'unita' immobiliare da adibire a studio professionale. Il mutuo puo' essere chiesto anche dagli iscritti riuniti in associazione o in societa' di professionisti, purche' tutti i componenti abbiano i requisiti previsto dal bando.
LA GARANZIA DI ESSERE MEDICO L'ammissione alla richiesta di mutuo e' riservata agli iscritti e ai medici in formazione (specializzandi e corsisti di Medicina generale) con un'eta' non superiore ai 40 anni. L'obiettivo principale dell'Enpam infatti e' quello di favorire tutti quei soggetti che, al momento, non verrebbero considerati idonei alla concessione di un mutuo da parte del sistema bancario. "In questo senso - ha commentato con soddisfazione il presidente dell'Enpam, Alberto Oliveti - prosegue il nostro impegno nel dare sostegno ai giovani professionisti per avviare un percorso personale o professionale in tempi rapidi e con garanzie minime".
QUANTO SI POTRA' CHIEDERE Agli iscritti la cui richiesta di mutuo sara' accetta si applichera' un tasso di interesse pari a 1,7 per cento annuo, comprensivo di tutte le spese. Sara' possibile chiedere fino a 300mila euro, cifra che potra' servire a finanziare l'acquisto, la costruzione o la ristrutturazione dell'immobile fino all'80 per cento del valore. Per la ristrutturazione il limite massimo e' fissato invece in 150mila euro. Da notare che l'immobile deve trovarsi nel Comune dove si risiede o si svolge l'attivita' lavorativa principale e non deve appartenere alle categorie residenziali di lusso.
REQUISITI Potranno presentare domanda di mutuo tutti i medici e gli odontoiatri che non hanno gia' finanziamenti o mutui pagati dalla Fondazione, che sono in regola con i versamenti, e non presentano una rateizzazione da regime sanzionatorio in corso. Inoltre, e' richiesto almeno un anno d'iscrizione e di contribuzione effettiva. Tra le altre condizioni da rispettare, non si dovra' aver ottenuto l'assegnazione o la locazione con patto di futura vendita e riscatto di un altro alloggio e non si dovra' essere proprietari di un altro immobile nel Comune dove si risiede o dove si svolge l'attivita' lavorativa principale.
Articolo tratto da quotidianosanita.it (Red)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Stefano De Lillo |
SEGRETARIO Cristina Patrizi |
TESORIERE Guido Coen Tirelli |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Musa Awad Hussein |
Emanuele Bartoletti |
Vincenzo Bianco |
Gianfranco Damiani |
Aldo Di Blasi |
Marina Di Fonso |
Luisa Gatta |
Valentina Grimaldi |
Andrea Isidori |
Ivo Pulcini |
Maria Grazia Tarsitano |
|
CONSIGLIERI ODONTOIATRI |
Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
Brunello Pollifrone |
Sabrina Santaniello |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
VICE-PRESIDENTE Sabrina Santaniello |
SEGRETARIO Giovanni Migliano |
Claudio Arcuri |
Francesco Carpenteri |
Antonio D'Apolito |
Nicola Illuzzi |
Rebecca Jewel Manenti |
Giuseppe Marzo |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
REVISORE EFFETTIVO Alfredo Cuffari |
REVISORE EFFETTIVO Antonio Manieri |
SUPPLENTE Giovanni Carnovale |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|