 |
|
|
|
|
|
 |
Covid-19, Speranza: "Siamo ancora nella sfida, ma numeri ci confortano"
Roma, 22 giu. - "Dopo un anno e mezzo così difficile siamo in un momento in cui, finalmente, possiamo tenere insieme due sfide che dentro questa fase devono provare a sovrapporsi e che si tengono insieme. La prima è quella dell'emergenza e della lotta contro il covid. E' chiaro che siamo ancora dentro questa sfida. Ci sono insidie e questioni aperte, a cominciare da quella delle varianti. Ma i numeri ci confortano: in Italia, fino a poche settimane fa, avevamo circa 3.800 posti occupati in terapia intensiva, oggi siamo a circa 380. Dunque, -90%. Siamo arrivati a sfiorare i 30.000 posti letto occupati in area medica, siamo oggi intorno ai 2.500. Anche in questo caso, -90%". Lo ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza, intervenuto alla presentazione dello studio 'I Cantieri per la Sanità del Futuro' di Censis e Janssen Italia, oggi a Roma al Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (Cnel).
Speranza ha aggiunto che "il dato più drammatico è quello di chi perde la vita. Fino a quando quel numero non sarà 'zero' in tutte le regioni italiane, ci sarà ancora una battaglia incompiuta, da giocare ogni giorno con la massima energia".
Il ministro della Salute ha precisato che "non possiamo non vedere che, rispetto a bollettini drammatici, con centinaia di persone che perdevano la vita, oggi c'è un dato che anche su quel fronte è sceso in maniera molto significativa. Siamo dunque in un altro tempo di questa battaglia e ciò è avvenuto grazie all'attenzione, alle misure prese, all'approccio di gradualità che rivendico con forza, anche con il lungo confronto con gli scienziati. L'approccio di gradualità ha prodotto i numeri che tutti vediamo oggi".
Speranza ha poi aggiunto che "l'arma più forte, quella che ha cambiato realmente le forze in campo è sicuramente la campagna di vaccinazione, che ci ha messo nelle condizioni di fare, negli ultimi mesi, un'accelerazione poderosa e che ci consegna oggi una fotografia di più di un italiano su due che ha ricevuto una prima dose di vaccino, con numeri che continuano a crescere in maniera significativa. Basti pensare che solo ieri sono state inoculate circa 540.000 dosi. Numeri significativi di una campagna che procede e che, voglio ribadirlo, è il vero strumento, la vera leva per chiudere questa stagione così drammatica e per aprirne una diversa, a cui guardiamo tutti con grandissima fiducia per i prossimi mesi. Il vaccino è e resta l'arma fondamentale".
Per Speranza "la seconda sfida, il secondo asse di indirizzo, è quello che nel medio lungo periodo sarà ancora più importante. E cioè come, sulla base di questa lezione del covid, noi rilanciamo e rafforziamo il nostro Servizio sanitario nazionale. Questa, oggi, è la sfida più importante, perchè esistono le condizioni per fare un vero e proprio scatto in avanti. Bisogna ricominciare ad investire sul nostro Servizio sanitario nazionale, pietra preziosa del nostro paese che in questa grande difficoltà ha dimostrato tutta la propria forza" ha concluso.
(Red)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Stefano De Lillo |
SEGRETARIO Cristina Patrizi |
TESORIERE Guido Coen Tirelli |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Musa Awad Hussein |
Emanuele Bartoletti |
Vincenzo Bianco |
Gianfranco Damiani |
Aldo Di Blasi |
Marina Di Fonso |
Luisa Gatta |
Valentina Grimaldi |
Andrea Isidori |
Ivo Pulcini |
Maria Grazia Tarsitano |
|
CONSIGLIERI ODONTOIATRI |
Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
Brunello Pollifrone |
Sabrina Santaniello |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
VICE-PRESIDENTE Sabrina Santaniello |
SEGRETARIO Giovanni Migliano |
Claudio Arcuri |
Francesco Carpenteri |
Antonio D'Apolito |
Nicola Illuzzi |
Rebecca Jewel Manenti |
Giuseppe Marzo |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
REVISORE EFFETTIVO Alfredo Cuffari |
REVISORE EFFETTIVO Antonio Manieri |
SUPPLENTE Giovanni Carnovale |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|