 |
|
|
|
|
|
 |
Covid-19, nel Lazio al via prenotazioni online per vaccinazioni da mmg
Roma, 11 giu. - Da oggi nella Regione Lazio è possibile prenotare online sul portale SaluteLazio.it, nello spazio dedicato alla propria fascia di età, la somministrazione del vaccino presso le Unità di Cure Primarie - Ucp dei Medici di Medicina Generale (ambulatori di medici associati). A presentare la novità sono stati il presidente della Regione, Nicola Zingaretti, l'assessore alla Sanità, Alessio D'Amato, Giovanni Cirilli, segretario regionale della Fimmg - Federazione italiana dei medici di medicina generale e Pier Luigi Bartoletti, vicesegretario nazionale della Fimmg, in una conferenza stampa nella sede della Giunta regionale a via Cristoforo Colombo.
Gli assistiti possono rivolgersi alla Ucp dove opera il proprio medico di famiglia, per prenotare occorre solamente la tessera sanitaria; nella piattaforma sarà disponibile un elenco che contiene le Ucp (ambulatori di medici associati) suddivise per Asl, con i relativi indirizzi. Selezionata l'Ucp presso cui ricevere la vaccinazione, si dovrà scegliere il giorno della somministrazione, inserire cellulare ed e-mail e confermare l'appuntamento. Al termine della prenotazione sarà possibile scaricare il promemoria e si riceverà un sms con i seguenti dati: la data scelta per la vaccinazione; il telefono della Ucp selezionata per concordare con il medico l'orario della vaccinazione. Il sistema di prenotazione fornisce solo la data della prima dose; il richiamo verrà pianificato dal medico vaccinatore dell'Ucp. È possibile disdire l'appuntamento o ristampare il promemoria dalla homepage del sito prenotavaccino-covid.regione.lazio.it, cliccando su 'Gestisci appuntamenti' e inserendo il proprio codice fiscale e numero prenotazione.
Quello di oggi, ha detto D'Amato, "è un passaggio importante per la campagna vaccinale del Lazio, presentiamo un tassello essenziale per il futuro della medicina territoriale e il rapporto con i medici di medicina generale, che a oggi hanno contribuito al raggiungimento dell'obiettivo con 400mila somministrazioni e con 2.631 medici attualmente attivi nella campagna vaccinale. Sono e saranno un elemento cardine oggi della campagna e in futuro dell'organizzazione della medicina territoriale".
Per Zingaretti "i dati delle vaccinazioni confermano che abbiamo vinto la prima battaglia, ovvero abbiamo aumentato in maniera evidente la sicurezza di coloro che con il Covid rischiavano di perdere la vita: il livello di copertura negli over 60 ci permette di dire già oggi che questa sarà un'estate diversa, che dovrà sì continuare ad avere delle regole di sicurezza ma questa percentuale ci dà segnali sia sui recoveri, che sulle terapie intensive che sui decessi". Il risultato raggiunto, ha sottolineato il governatore, "ci permette ora di aprire una fase totalmente nuova, lo strumento degli hub si è rivelato utilissimo all'avvio della campagna vaccinale al netto delle incertezze iniziali sull'arrivo dei vaccini, garantendo comunque una vaccinazione di massa".
Secondo il presidente della Regione "quattro milioni di somministrazioni sono un numero incredibilmente significativo, ma ora siamo pronti a un passaggio di testimone all'interno del sistema sanitario regionale: una piena e nuova forma di coinvolgimento dei medici di medicina generale, una rete che ha dato un contributo straordinario in questi anni già con le campagne di vaccinazione antinfluenzale. Questo passaggio di testimone sarà importantissimo perché moltiplica all'infinito i punti di vaccinazione, avremo una rete assolutamente capillare con un unico portale d'ingresso che dà totale cittadinanza ai medici di medicina generale come pilastro del Ssr e semplifica le procedure a carico dei cittadini per avere il vaccino. Un protagonismo importante perché questo coinvolgimento aiuterà non poco anche quella fascia di indecisi che, grazie alla fiducia nei confronti del proprio medico, potranno essere indotti a superare paure e diffidenze", ha concluso Zingaretti.
(Red)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Stefano De Lillo |
SEGRETARIO Cristina Patrizi |
TESORIERE Guido Coen Tirelli |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Musa Awad Hussein |
Emanuele Bartoletti |
Vincenzo Bianco |
Gianfranco Damiani |
Aldo Di Blasi |
Marina Di Fonso |
Luisa Gatta |
Valentina Grimaldi |
Andrea Isidori |
Ivo Pulcini |
Maria Grazia Tarsitano |
|
CONSIGLIERI ODONTOIATRI |
Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
Brunello Pollifrone |
Sabrina Santaniello |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
VICE-PRESIDENTE Sabrina Santaniello |
SEGRETARIO Giovanni Migliano |
Claudio Arcuri |
Francesco Carpenteri |
Antonio D'Apolito |
Nicola Illuzzi |
Rebecca Jewel Manenti |
Giuseppe Marzo |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
REVISORE EFFETTIVO Alfredo Cuffari |
REVISORE EFFETTIVO Antonio Manieri |
SUPPLENTE Giovanni Carnovale |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|