 |
|
|
|
|
|
 |
Covid-19, Iss: "Tasso occupazione terapie intensive a 8%"
Roma, 11 giu. - Questa settimana nessuna Regione/PPAA supera la soglia critica di occupazione dei posti letto in terapia intensiva o area medica. Il tasso di occupazione in terapia intensiva è all'8%, sotto la soglia critica, con una diminuzione nel numero di persone ricoverate che passa da 1.033 (31/05/2021) a 688 (08/06/2021). È quanto si legge nella bozza dell'ultimo monitoraggio settimanale sul Covid dell'Istituto superiore di sanità e del ministero della Salute. Il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale - prosegue il report - scende ulteriormente (8%). Il numero di persone ricoverate in queste aree passa da 6.482 (31/05/2021) a 4.685 (08/06/2021).
RT STABILE A 0,68, CONTINUA CALO INCIDENZA IN TUTTE REGIONI - Nel periodo compreso dal 19 maggio all'1 giugno 2021, l'Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,68 (range 0,67- 0,69), stabile rispetto alla settimana precedente, e sotto l'uno anche nel limite superiore. Continua il calo nell'incidenza settimanale (26 per 100.000 abitanti (31/05/2021-06/06/2021) vs 36 per 100.000 abitanti (24/05/2021-30/05/2021)- si legge ancora nella bozza- L'incidenza scende in tutte le regioni/PPAA ed è sotto il valore di 50 per 100.000 abitanti ogni 7 giorni in tutto il territorio. La campagna vaccinale progredisce dunque velocemente e l'incidenza è a un livello che permetterebbe il contenimento dei nuovi casi.
RISCHIO BASSO PER TUTTE REGIONI TRANNE SARDEGNA - Tutte le Regioni/PPAA sono classificate a rischio basso secondo il DM del 30 Aprile 2020 tranne una, Sardegna, a rischio moderato. Tutte le Regioni/PPAA hanno un Rt medio inferiore a 1 nel limite inferiore del range, e quindi una trasmissibilità compatibile con uno scenario di tipo uno. Due Regioni, Puglia e Sardegna- si legge ancora nel report- riportano una allerta di resilienza, nessuna riporta molteplici allerte.
ULTERIORE CALO CASI NON ASSOCIATI A CATENE TRASMISSIONE - Si osserva un'ulteriore diminuzione nel numero di nuovi casi non associati a catene di trasmissione (4.992 vs 7.424 la settimana precedente). La percentuale dei casi rilevati attraverso l'attività di tracciamento dei contatti- si legge ancora- è stabile (40,3% vs 40,1% la scorsa settimana). Stabile anche la percentuale dei casi rilevati attraverso la comparsa dei sintomi (38,6 vs 38,6%). Infine, il 21,0% è stato diagnosticato attraverso attività di screening.
MOLTE INFEZIONI CONTRATTE IN SECONDA METÀ MAGGIO - Per i tempi che intercorrono tra l'esposizione al patogeno e lo sviluppo di sintomi e tra questi e la diagnosi e successiva notifica, verosimilmente molti dei casi notificati in questa settimana hanno contratto l'infezione nella seconda metà di maggio.
(Red)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Stefano De Lillo |
SEGRETARIO Cristina Patrizi |
TESORIERE Guido Coen Tirelli |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Musa Awad Hussein |
Emanuele Bartoletti |
Vincenzo Bianco |
Gianfranco Damiani |
Aldo Di Blasi |
Marina Di Fonso |
Luisa Gatta |
Valentina Grimaldi |
Andrea Isidori |
Ivo Pulcini |
Maria Grazia Tarsitano |
|
CONSIGLIERI ODONTOIATRI |
Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
Brunello Pollifrone |
Sabrina Santaniello |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
VICE-PRESIDENTE Sabrina Santaniello |
SEGRETARIO Giovanni Migliano |
Claudio Arcuri |
Francesco Carpenteri |
Antonio D'Apolito |
Nicola Illuzzi |
Rebecca Jewel Manenti |
Giuseppe Marzo |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
REVISORE EFFETTIVO Alfredo Cuffari |
REVISORE EFFETTIVO Antonio Manieri |
SUPPLENTE Giovanni Carnovale |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|