 |
|
|
|
|
|
 |
Covid-19, Sip: "Boom prenotazioni vaccini per over 12, c'è consapevolezza"
Roma, 8 giu. - "Sono rimasta colpita dalle notizie che riportano un boom di prenotazioni delle vaccinazioni anti Covid-19 per i ragazzi al di sopra dei 12 anni. Sono convinta che ci sia una diffusa consapevolezza, tanto da parte dei genitori quanto da parte dei giovani, che l'unica certezza per ritornare a una vita normale e per un rientro a scuola in sicurezza sia rappresentata proprio dai vaccini". A dirlo è la presidente della Società italiana di pediatria (Sip), Annamaria Staiano, nel corso di un'intervista sull'apertura delle vaccinazioni per la fascia d'età 12-15 anni. E i numeri parlano chiaro: all'ospedale de' Lellis di Rieti è andato sold out il 'Junior Open day', la prima giornata in cui sono stati vaccinati contro il coronavirus i ragazzi di età compresa tra i 12 e i 16 anni.
Ma un boom di prenotazioni si è registrato in tutta Italia: in Piemonte sono circa 118.000 i giovani tra i 16 e i 29 anni che hanno sfruttato il primo giorno a loro dedicato per inserire la pre-adesione al vaccino anti-Covid-19 sul sito web specifico; in Sicilia oltre 10.000 gli over 16 prenotati; in Lombardia dopo neanche 24 ore dall'apertura delle prenotazioni per la fascia d'età tra i 12-29 anni si sono registrate 500mila adesioni.
La presidente Sip si definisce "molto fiduciosa" sull'adesione alla campagna vaccinale ed evidenzia tre motivi per i quali è importante che i ragazzi vengano immunizzati: "Innanzitutto per una protezione individuale- dice- perché se è vero che le manifestazioni cliniche da Covid-19 nei ragazzi sono lievi ed è anche vero che i decessi sono rari, comunque non li possiamo escludere. Il secondo motivo è una protezione generale, dobbiamo aumentare l'immunità di gregge- sottolinea Staiano- dobbiamo bloccare la diffusione del virus ed evitare lo sviluppo di altre varianti". E poi il terzo motivo "che penso sia quello più importante- dice la presidente Sip- dobbiamo ridare ai ragazzi la possibilità di un ritorno alla vita normale, la possibilità di riprendere la loro vita quotidiana in sicurezza, per se stessi e per gli altri".
E su chi dovrà somministrare i vaccini Staiano non ha dubbi: "Penso che i pediatri di famiglia siano i professionisti più appropriati- evidenzia- perché esiste un rapporto fiduciario di lunga durata con le famiglie e i ragazzi stessi. Quindi- sottolinea- proprio i pediatri possono trasmettere quelle certezze necessarie per dirimere ogni forma di dubbio".
Per quanto riguarda gli effetti collaterali del vaccino, Staiano definisce "una falsa notizia" quella seconda la quale potrebbe compromettere la fertilità , "in quanto ad oggi non c'è nessuna evidenza scientifica". Infine, in merito alla possibilità che il Metotrexato, un medicinale prescritto in particolare per le persone affette da sclerosi multipla e artrite reumatoide, ma anche alcune forme di tumori, uno studio condotto a livello internazionale tra gli scienziati americani dell'Università di New York (NYU) e i colleghi della Friedrich-Alexander University - Erlangen di Norimberga (Germania) evidenzia la possibilità che il farmaco potrebbe ridurre l'efficacia del vaccino. "Lo studio si riferisce a un gruppo di pazienti con patologie autoinfiammatorie in trattamento con farmaci immunosoppressori- spiega Staiano- ed effettivamente, come dice il termine 'immunosoppressori', questi farmaci tra i quali il Metotrexato modulano la risposta del sistema immunitario e quindi possono portare a una ridotta risposta al vaccino. La ricerca ha esaminato vari altri tipi di farmaci immunosoppressori e l'unico che sembrava più ridurre la risposta anticorpale dopo il vaccino è il Metotrexato. Tuttavia, nello stesso lavoro- evidenzia la presidente Sip- si consiglia di parlare con il medico curante ed eventualmente sospendere questi farmaci, se indicato, per una settimana dopo la somministrazione di ciascuna dose di vaccino".
(Red)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Stefano De Lillo |
SEGRETARIO Cristina Patrizi |
TESORIERE Guido Coen Tirelli |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Musa Awad Hussein |
Emanuele Bartoletti |
Vincenzo Bianco |
Gianfranco Damiani |
Aldo Di Blasi |
Marina Di Fonso |
Luisa Gatta |
Valentina Grimaldi |
Andrea Isidori |
Ivo Pulcini |
Maria Grazia Tarsitano |
|
CONSIGLIERI ODONTOIATRI |
Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
Brunello Pollifrone |
Sabrina Santaniello |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
VICE-PRESIDENTE Sabrina Santaniello |
SEGRETARIO Giovanni Migliano |
Claudio Arcuri |
Francesco Carpenteri |
Antonio D'Apolito |
Nicola Illuzzi |
Rebecca Jewel Manenti |
Giuseppe Marzo |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
REVISORE EFFETTIVO Alfredo Cuffari |
REVISORE EFFETTIVO Antonio Manieri |
SUPPLENTE Giovanni Carnovale |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|